Mio marito può ottenere il divorzio consensuale senza il mio consenso? Mi è arrivata solo oggi la cartella giudiziale che mi convoca davanti al giudice per l’udienza. Io non sapevo cosa stava succedendo e la cosa mi ha colto alla sprovvista. Non ho il mio avvocato. Sono obbligata di andare all’udienza? Sono due anni che non vivo con mio marito, che però poteva chiamarmi per sapere il mio indirizzo. Lo ha saputo settimana scorsa dalla comunicazione del Tribunale ecclesiastico che ci informava che la Sacra Rota ci ha concesso la dispensa papale per il matrimonio non consumato. Lo avevo chiesto io, visto la situazione nel nostro matrimonio. Soltanto davanti il giudice del tribunale ho scoperto però che mio marito non poteva avere dei figli. Lui ora fa il ricorso per la cessazione degli effetti civili del matrimonio per non consumazione. Io però mi sento imbrogliata. Non mi sarei sposata sapendo che aveva un tumore sul testicolo. Mi ha detto che gli è stato tolto per via della botta presa giocando a calcio. Lei crede che ho diritto al risarcimento dei danni? Siamo stati insieme per 5 anni. Io ho cambiato tutta la vita per lui, non sono italiana d’origine. Ho il timore che non avrò più dei figli. Ad agosto compio 34 anni e non credo di poter rifarmi la vita così semplicemente dopo questa esperienza. (Eva, via posta elettronica)
Gentile amica,
suo marito ha chiesto un divorzio giudiziale, come fa di solito un coniuge nei confronti dell’altro quando sussistono delle cause tali da rendere impossibile la prosecuzione della convivenza.
Tuttora che ha ricevuta la notifica dell’atto, deve presentarsi all’udienza di comparizione delle parti, assistita da un avvocato.
Assieme all’avvocato poi discuterete anche fuori udienza sulle condizioni alle quali ci si vuole separare (affidamento dei figli, assegnazione della casa, contributo dell’assegno di mantenimento, divisione dei beni comuni).
A parte il divorzio Lei ha la possibilità di chiedere i danni riguardo all’impotenza di suo marito. Sull’argomento c’è un importante precedente: la sentenza della Cassazione n.9801 del 10/05/2005 che ha stabilito che una moglie che non era stata informata, prima del matrimonio, dell’impotenza del marito, ha diritto a risarcimento di danni morali e materiali.
Se vuoi un preventivo per la Tua pratica, Te lo possiamo fare gratuitamente. Tieni presente che grazie al nostro network possiamo operare in ogni parte d’Italia e quindi anche presso l’autorità giudiziaria competente nel Tuo caso.
6 risposte su “divorzio per impotenza marito e richiesta danni”
Buongiorno avvocato,
Sono sposata da 8 anni e ho scoperto da poco che mio marito e impotente . ( non ha erezioni senza farmaci e non può avere figli )
In 8 anni non abbiamo avuto più di 10 rapporti . Io pensavo lui fossi omosessuale , oppure che aveva una amante , lui mi diceva che era sempre stanco , stressato ecc.
Io ho soltanto 30 anni e per lui ho lasciato la mia famiglia e una carriera in Brasile ( lavoravo in una importante università come ricercatrice ). Adesso mi ritrovo senza nulla e non so da dove cominciare.
Ci siamo sposati in Brasile con comunione parziali dei beni , ma lui ha trascritto il matrimonio in Italia con separazione dei beni . Non è questo il problema visto che non abbiamo nulla( la casa. Deve ancora essere pagata così come la macchina)
Cosa devo fare ? Posso chiedere l’annullamento del matrimonio con
Richiesta danni ?
O devo chiedere la separazione ?
Grazie
Credo che tu non possa sostenere di averlo scoperto da poco se ha avuto 8 rapporti in 10 anni. Ti consiglierei la strada della separazione, che comunque è quella più praticabile anche quando ci sono effettivamente i presupposti per la nullità. Il discorso del risarcimento danni è molto particolare e va approfondito con cura in relazione alle circostanze del caso, valuta se può valer la pena fare anche questo lavoro o meno, perché può anche darsi che si perda tempo per quelle che alla fine si rivelano poche chances, di fatto.
gent avv. mia figli 25anni appena sposata a scoperto che il marito e impotente. lei e illibata ancora- che danni puo avanzargli pur restando sposati? lui non vuole neanche i figli x inseminazione praticamente mia figlia deve solo fargli da badante e star zitta . avete un consiglio- grazie del suo tempo -del bene berardino
Può chiedere la nullità del matrimonio, come spiego meglio nel mio libro /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/.
Non vedo molto spazio per chiedere un risarcimento del danno «stando sposati».
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv
Ben ritrovata, la rassicuro: in questo caso va bene la dichiarazione fatta nel 2008 per i redditi dell'anno 2007.
Grazie mille per la prompta risposta.
Il mio marito non è impotente. I raporti ci sono stati. Ma per via della Oligozoospermia Teratozoospermia non c'è stata l'eiaculazione. Per la chiesa questo vale come non consumazione. Per la corte civile però non so. Visto che il matrimonio è stato contratto con inganno, io vorrei chiedere l'annullamento civile.
Molto probabilmente Vi contatterò.
Cosa si intende per l'ultima dichiarazione dei redditi per ottenere patrocinio grattuito? Quella del anno 2008 avrò solo a giugno 2009, quindi uso quella precedente?