Illustro la situazione…..ci sono A e B deceduti anno 1986 possessori di un bene immobile C e D sono i figli eventuali eredi…..sull’immobile viene ascritta un’ipoteca nel 1982 da parte dei geniori…D fallisce ed contrae molti debiti….anche C contrae molti debiti…..ma cmq la propietà è rimasta sempre dei genitori…da poco è stata fatta la successione da mia sorella e nella quale C a rinunciato ed D è morto negli anni 2000…..da precisare che mia sorella ha lo stesso cognome di C ed D; ed io un cognome diverso……50% mia sorella me lo ha donato, quali sono i debiti da pagare oltre l’ipoteca che è stata contratta dai genitori inizialmente? Il fallimento? Gradirei una risposta tramite email…..Complimenti per il sito…porgo i miei più cordiali saluti (Tommaso, via posta elettronica)
Per quanto concerne la risposta via e-mail assolutamente no: questo è un servizio pubblico gratuito, nel momento in cui rispondessimo privatamente non sarebbe più un servizio pubblico ma una consulenza e, come tale, deve essere retribuita. Ti ho mandato le istruzioni per ‘comprare’ la consulenza.
Per quanto concerne la Tua domanda: in che rapporti Tu e Tua sorella siete con C e D (non ho pubblicato i nomi per ovvie ragioni di privacy)? Questi sono dati indispensabili per poter fornire una risposta.
Invito tutti i nostri lettori, nel momento in cui inviano le domande, ad essere sì concisi quando inviate le domande, ma di mettere tutti gli elementi necessari per rispondere.