Egregio Avvocato, mio zio dopo piu` di venti anni che abitava in un’appartamento, senza regolare contratto di locazione, ha deciso di comprarlo, quindi davanti ad un notaio ha stipulato l’atto di vendita con i proprietari. Successivamente ha saputo da mio cugino che esiste una scrittura privata, si suppone non registrata, dove i genitori(ora deceduti) delle persone che hanno venduto casa a mio zio, vendevano il suddetto appartamento a mio cugino nel 1985. Premesso che mio cugino a quell’epoca era minorenne (14anni), e che le persone che hanno venduto adesso a mio zio non sanno nulla di questa scrittura privata, quindi non sono sicuri che questa sia stata veramente scritta da i loro genitori, puo` mio cugino promuovere un’azione legale nei confronti di mio zio e/o dei proprietari dell’appartamento? e mio zio cosa deve fare?, Grazie e cordiali saluti.
Se il contratto fatto adesso da tuo zio con l’assistenza del notaio è stato trascritto, come dovrebbe, dovresti essere a posto e non dovrebbe esserci bisogno di fare nulla. Infatti sull’acquisto fatto per sola scrittura privata non trascritto prevale ora quello trascritto.
2 risposte su “quando un immobile viene venduto due volte”
Salve problema simile ma peggiore, cerco di sintetizzare anche se …, come da titolo a sett 2014 ho fatto un preliminare con un costrutture che a sua volta ha avuto da due signore di altra città, la piena procura di vendere 4 appartamenti a loro intestati,(di questi 4, uno ne ho preso io)…. ho pagato quasi metà dell’immobile all’atto di compravendita (solo con preliminare fatto in agenzia), tre mesi fa ho saputo per via indiretta che l’immobile stava per essere completato (con finiture mai richieste da me)…..da li ho fatto denuncia al mio avvocato, il quale l’ha sottoscritto in tribunale, con il sospetto che l’immobile fosse stato venduto ad altra persona e per essere sicuro che ancora non fosse stato venduto (rogitato) ho fatto una visura sull’immobile che avevo comprato con numero civico, interno numero ecc ecc…. l’appartamento risultava invenduto, sicuro di sta cosa mi son rilassato, ma pochi giorni fa son passato nell’appartamento ed ho visto una persona che stava arredandolo, la quale mi ha detto di essere la rporietaria e che aveva rogitato da 2 mesi…..mi son sentito male ed ora sto scoprendo che il costruttore in fase di ristrutturazione ha cambiato la disposizione dei numeri civici e quindi per questo nella visura, l’appartamento risultava invenduto (non rogitato a nessuno)…. è chiaro che qui c’è una truffa e sto nella speranza di prendere i soldi (denunciando sia il procuratore, cioè il costruttore che chi ha dato piena procura a vendere)…. ma come è possibile che sia ammesso cambiare numeri civici o numero interni ed il gioco è fatto per poter rogitare con altro acquirente? se ha rogitato con quest’altra persona io ho ancora la possibilità di prendere l’appartamento? può essere vero che decade il rogito già fatto con altra persona perchè il costrutture ha cambiato tutto partendo dal numero civico alla consegna e a tutta la situazione “truffaldina”?? io ho in mano tutti i pagamenti documentati, il preliminare che diceva esattamente quale appartamento ho acquistato nel 2014 con tanto di sezioni evidenziate per intenderci, le sue firme,testimone dell’agenzia immobiliare, la presenza dei padroni della ditta quando hanno preso i soldi, l’architetto sapeva che l’app. era stato venduto a me ecc ecc ….grazie davvero in anticipo !!!
Incredibile. Sì, credo tu debba proprio valutare una denuncia penale. Per dire di più, bisognerebbe vedere la documentazione.