Sono una ragazza di 23 anni non sposata e disoccupata che è fidanzata (senza convivenza) con un ragazzo di 21. Sono rimasta incinta e insieme abbiamo deciso di tenere il bambino. Ora lui è fermamente convinto di tenerlo e mi fido di lui, ma siccome anche io studio legge so bene che fidarsi è bene e non fidarsi è meglio, cè qualcosa che io posso fare prima della nascita di mio figlio per accertarmi del suo riconoscimento del figlio o quanto meno sapere che mi dovrà un aiuto almeno economico? Inoltre ho diritto a qualche assegno o aiuto dallo stato o dal comune per la mia situazione? (Chiara, via posta elettronica)
Partiamo dal fondo.
Per sapere se hai diritto ad aiuti, contributi, agevolazioni, … da parte del Tuo Comune di residenza è opportuno che Ti rivolgi direttamente agli uffici comunali per informarTi: solo loro possono darTi ogni più opportuna informazione.
Prima della nascita non c’è nulla che Tu possa fare per tutelarTi ma dopo la nascita è opportuno che il padre riconosca subito il bambino in modo tale che questo primo passo sia fatto.
Se il padre non dovesse riconoscere al figlio, Ti dovrai rivolgere al Tribunale dei Minorenni competente per il riconoscimento.
Nel caso in cui vi lasciaste, il consiglio è sempre quello di rivolgersi immediatamente al Tribunale dei Minorenni – presentando un ricorso congiunto, se ne sussistono i presupposti – affinchè il Tribunale emetta tutti i più opportuni provvedimenti nell’interesse dei minori (affidamento congiunto con eventuale collocazione presso uno di voi, eventuale assegno di mantenimento a favore del minore, diritti di visita, …).