Categorie
diritto

sono separata: chi paga l’ICI?

Sono coniuge affidatario della casa coniugale in quanto ho una figlia della casa totalmente di proprietà dell’ex coniuge. Dal 1997 al 2007 ho pagato io ICI in quanto il mio avvocato mi ha detto che avendo il diritto d’uso era di mia competenza. L’ufficio comunale nel 2008 quando mi sono andata ad informare mi ha detto che non spettava a me (??). Inoltre ho questa situazione: non ho mai vissuto in case con il condominio prima di ora quindi sono inesperta. In tutti questi anni il compenso dell’amministratore annuo, le spese di fax-postali, di cancelleria del condominio e gli oneri bancari del conto corrente condominiale sono stati per interezza millesimale accreditati a me. Ho letto che invece erano di spettanza del proprietario o al 50%. Mi potete delucidare sia per ICI che per le spese indicate come mi devo regolare? Grazie infinite (Rita, via posta elettronica)

A mio avviso ha ragione il Tuo avvocato.

L’ICI (imposta comunale sugli immobili) è un’imposta a carico del proprietario del’immobile. Tuttavia, se sull’immobile è stato costituito un diritto reale (uso, abitazione, usufrutto, …) il pagamento dell’imposta spetta al titolare del diritto, per non gravare eccessivamente sul proprietario.

Per quanto concerne, invece, le spese condominiali, a mio avviso, queste spettano per intero al titolare del diritto reale se si tratta di spese di ordinaria amministrazione, mentre spettano al proprietario (o in parti uguali ai proprietari) in caso di spese di straordinaria amministrazione.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

2 risposte su “sono separata: chi paga l’ICI?”

In merito a questo post a cui ho risposto io vorrei segnalare a tutte le persone interessate al discorso "ICI: chi la paga?" la sentenza della Corte di Cassazione 25486/2008 che stabilisce che l'ICI dev'essere pagata dal proprietario dell'immobile anche se questo, in sede di separazione o divorzio, è stato assegno al coniuge (o ex coniuge).

Per chi fosse interessato a saperne di più segnalo questo brevissimo aggiornamento:
http://www.sarannoavvocati.it/aggiornamento/comm_

una precisione io stavo nelle stesse condizioni di rita e ho pagato x anni l'ici, solo ke ora nn mi rikordo nel 2004 mi sa la legge è stata cambiata e nonostante il tribunale assegna la casa a chi ci rimane nn deve pagare l'ici ma spetta al proprietario. e cosi io ho fatto la domanda di rimborso all'ufficcio l'ici,a dir la verita me lhanno detto gli impiegati dello staesso ufficcio io manco lo sapevo .xcio vai all'ufficcio tuo dove pagavi e fatti dire tutto vedrai che è cosi.a parte che ankora aspetto il benedetto rimborso da anni mi sa vado prima nell'aldila del rimborso.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: