Categorie
diritto

quando la convivenza finisce…

Ho 44 anni 2 figlie 11 e 5 anni.il mio convivente ha 38 anni MOLTO NARCISO (GLI PIACE VESTIRE BENE LA MACCHINA BELLA, LE LAMPADE SOLARI)insomma se non ha soldi in tasca per lui schizza di matto……stiamo insieme da 12 anni, viviamo nella casa intestata a lui e ai soui due fratelli .ho sempre lavorato,impiegata e dopo fallimento azienda, come interinale poi assistente domiciliare a malati terminali (ADI).Tre anni fa ho aperto con un’amica negozio di abbigliamento per bambini (trasformato da 6 mesi in outlet) d’accordo con lui, ovviamente debiti su debiti, con banche ma non con sue garanzie solo mie e di mia mamma. Poi sempre con suo accordo ho aperto con mia nipote un’altro negozio, uguale, in provincia più vicino a casa, altri debiti ma senza alcuna garanzia da lui. però, potrà sembrare strano avere aperto il 2, perchè non percepiamo alcun stipendio, avendo solo debiti da pagare e con la crisi che c’è……comunque con l’aiuto di mia ma mma faccio spesa per casa,pago danza e gare con trasferte per le bimbe mi arrangio per qualche extra.ovvio che non ho per ora possibilità esagerate. il 1° gennaio ho trovato sms dell’amanta di mio marito, da lui confermata.la mia reazione è stata di mandarlo a dormire dai genitori, poi ho provato a farlo ritornare in tutti i modi,anche se tutti i giorni che è libero passa le giornate in casa con noi (pranzo e cena comprese)a volte anche la notte (si addormenta sul divano), ma pare perso del tutto e quindi…ultimamente mi dice che lui può buttarmi fuori di casa e prendermi le bimbe perchè casa è sua e io non ho uno stipendio fisso..è possibile??? non è lui che mi deve dare alimenti per ognuna delle bimbe e lasciarmi le chiavi di casa ?????? se le cose staranno come dico io penso che procederò nei suoi confronti, sono stanca di insulti (che durano da circa 11 anni) ma è il suo modo di fare(?????)ecco perchè un pochino il nostro rapporto si è incrinato,(soldi)…. l’auto che guida è intestata a me, la mia a mia mamma. conto corrente perennemente in rosso. ora non mi viene in mente altro, ma era per illustrare un pochino il tutto e se potete dirmi qualcosina….. Grazie (Carla, via posta elettronica)

Onestamente, mi trovo un po’ in difficoltà in assenza di domande specifiche: non so cosa vuoi sapere quindi faccio fatica a risponderTi.

L’argomento è lungo e molto vasto. Come prima cosa Ti rimando alla nostra scheda pratica.

In secondo luogo posso dirTi che in caso di una vostra separazione non avete alcun obbligo e diritto reciproco: questo vuol dire che la casa rimane al proprietario così come tutti gli altri beni rimangono alla persona che li ha intestati. Inoltre, non ci sono diritti al mantenimento.

Tutto ciò che posso dirTi è, in caso di separazione, di rivolgerTi immediatamente al Tribunale dei Minorenni affinchè vengano presi i provvedimenti più opportuni quali affidamento dei minori (sicuramente congiunto, forse con collocazione presso uno di voi) e mantenimento dei bambini.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: