Categorie
diritto

l’accesso ai pozzetti condominiali che però sono su parti private

Sono l’amministratore del condominio dove vivo ed in tutto siamo 7 nuclei abitativi. Ultimamente si sono verificati problemi di intasamento delle fognature e pertanto si è dovuto intervenire d’urgenza per risolvere il problema. Ma il vero problema è il seguente, uno dei condomini ha nel suo giardino 3 pozzetti che contengono le ispezioni per le acque nere/chiare ed è proprio dalle condutture che dai tombini salgono verso gli appartamenti del piano superiore che si creano gli intasamenti. Tutto il giardino è recitanto da una rete e non c’è alcun modo di accedere per eseguire i controlli se non “scavalcando”. Purtroppo questa situazione si crea anche perchè i proprietari del fondo non sono mai a casa. In questa occasione siamo dovuti entrare scavalcando la recinzione per risolvere il problema, in quanto la proprietaria non era telefonicamente reperibile. Di conseguenza l’ho avvisata solamente a lavori ultimati e di contro lei, mi ha contestato le modalità d’intervento e mi ha anche accusato di “violazione di domicilio”. A seguito dell’accesso alla sua proprietà, la Sig.ra mi ha fatto scrivere dal suo avvocato diffiando il sottoscritto e qualsiasi altra persona ad accedere nella sua proprietà. Voglio precisare che dopo aver contattato il costruttore dell’immobile, visto che ha solo 3 anni di vita, mi ha riferito che nell’atto notarile della Sig.ra sono presenti le servitù relative ai tombini di ispezione. La domanda che ora mi pongo è la seguente: ho il diritto come amministratore di installare sulla recinzione della Sig.ra un concello pedonale che consenta solo in casi di urgenza, l’accesso al fondo? Le faccio presente che ho già provveduto a convocare l’assemblea e raccolto i voti a maggiranza per l’installazione del cancellino ed oviamente la proprietaria si oppone drasticamente. Esistono sentenze a rigurado?

Il caso non si risolve con sentenze, ma facendo ricorso alla regole di base poste in materia dal nostro diritto civile. Se esiste una servitù, allora è possibile installare il cancelletto, perchè come titolari della stessa avete il diritto di poter esercitare la servitù di accesso ai pozzetti. Verificate prima la cosa estraendo copia del rogito, chiedendola al notaio che l’ha rogato, e poi agite di conseguenza.


Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

10 risposte su “l’accesso ai pozzetti condominiali che però sono su parti private”

MA IO NON SONO IN CONFLITTO CON I CONDOMINI, BENSI’ CON LA PERSONA CHE MI HA VENDUTO L’IMMOBILE CHE MI STA SUBISSANDO DI MESSAGGI, DI TELEFONATE E MINACCE. SEMBREREBBE UNO STALKER. ANZI DIREI UN IMBECILLE E DISONESTO. E TUTTO QUESTO PERCHE’ HA AFFITTATO UNO DEI QUATTRO APPARTAMENTI E I SIGNORI CHE VI RISIEDONO VORREBBERO IL TELEFONO FISSO. MA PERCHE’ NON HANNO POSTO I CAVI IN FASE DI COSTRUZIONE. IO NON ABITO LI’ E NEPPURE HO LA RESIDENZA. QUINDI NON POSSO ESSERE A SUA DISPOSIZIONE OGNI QUALVOLTA DEVE CERCARE UN POZZETTO. POSSIEDO TANTI DI QUEI POZZETTI, CHE NON RIESCO A CONTARLI. DOVREI SPACCARGLI LA FACCIA.

LA RINGRAZIO, MA INNANZITUTTO DEVO PRIMA PRENDERE VISIONE DEL ROGITO DA ME FIRMATO E NON DI QUELLO A ME SPEDITO DOPO QUATTRO MESI DAL NOTAIO. DOVE LA MIA FIRMA NON APPARE E SI PARLA DI COSE DIVERSE, AD ESEMPIO SI PARLA SI UNA CONCESSIONE EDILIZIA CONCESSA NEL 2002, NEL ROGITO RICEVUTO A MEZZO POSTA SI PARLA DEL 2005, IL NOTAIO HA CAMBIATO TUTTO. E’ LA TERZA VOLTA CHE VENGO IMBROGLIATA DAI NOTAI. SONO PERSONE DI CUI DOVREMMO FIDARCI E INVECE… SONO ANCORA IN ATTESA DI UNA PARCELLA DEL 1991, QUINDI QUEL NOTAIO SI E’ INTASCATO 8 MILIONI DELLE VECCHIE LIRE E ANCHE LE SPESE. ORMAI E’ TROPPO TARDI PER DENUNCIARLO ALLA FINANZA. MA BISOGNEREBBE VEDERE SE ESISTONO DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE IN BASE ALLE SERVITU’. ORA IL MIO AVVOCATO E’ FUORI CITTA’, MA QUANDO RIENTRA CHIEDERO’ IL DA FARSI. MA SIAMO NEL 2013, PROPRIETA’ PRIVATA COSA SIGNIFICA? IO QUEL TERRENO L’HO PAGATO.

MA IO NON SONO STATA INFORMATA DI QUESTI POZZETTI E NEL ROGITO RISULTA SOLO SERVITU’ ATTIVE E PASSIVE GENERICAMENTE E SI PARLA DI UN PASSAGGIO PEDONALE CHE RIGUARDA GLI ALTRI CONDOMINI. IO DICO CHE CHI MI HA VENDUTO L’IMMOBILE E’ U DISONESTO. DOVEVA AVVERTIRMI. SI TRATTA DI UN IMMOBILE NUOVO, TERMINATO NEL 2007. E QUANDO SONO ANDATA A VEDERLO C’ERA L’ERBA ALTA UN METRO. I POZZETTI SONO INTERRATTI E NON SONO NEANCHE VISIBILI. QUINDI NON PERMETTERO’ CHE NEL MIO GIARDINO VENGANO A FARE GLI SCAVI ARCHEOLOGICI. CHI VUOLE IL TELEFONO FISSO SI GRATTERA’ LA PANCIA.

Capisco la tua situazione, e forse, previa adeguata valutazione, potrebbero esserci anche i presupposti per una azione nei confronti del venditore. Tieni presente che la legge, in alcuni casi, consente la costituzione di servitù coattive, cioè i tuoi condomini potrebbero farti causa e il giudice potrebbe riconoscere loro il diritto di passare.

Se non vuoi consentire l’accesso o consegnare le chiavi direi che l’unica soluzione sia fare le opere necessarie per postare questi pozzetti fuori dal tuo giardino in un luogo comune. Ovviamente, sino a che ciò non avverrà, l’accesso da parte degli altri condomini dovrà essere limitato allo stretto indispensabile.

NON CAPISCO QUESTA STORIA DELLE SERVITU’ ATTIVE E PASSIVE. IO HO NEL MIO GIARDINO POZZETTI TELECOM ENEL ECC. MA CHE DEVO CONSEGNARE LE CHIAVI DI CASA A TUTTI I CONDOMINI. MA CHE LEGGI SONO QUESTE. I POZZETTI DOVEVANO METTERLI ALL’ESTERNO DEL MIO GIARDINO, COME HANNO FATTO PER I VARI CONTATORI. MA NON SIAMO NELLA JUNGLA.

Ho verificato il rogito presso la conservatoria dei registri immobiliari, sul documento vengono riportate che sul fono sono presenti servitù attive e passive, non specifica "servitù di accesso"
Grazie

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: