E’ stato pubblicato sulla G.U del 27 marzo 2009 il D.M. che aggiorna ad euro 10.628,16 il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
4 risposte su “aumentato il limite di reddito per il beneficio del patrocinio a spese dello Stato”
vorrei chiedere un libero patrocinio per una causa per raggiro e estorsione, credo che sia penale, io ho un reddito annuo del 2010 di eruo 12.150 il mio irpef è di 1.252 la regionale è di 109 euro, un imposta lorda di euro 2.795,45 sono invalido al 67% e ho una casa in affitto vivo a stento non ho altre entrate economiche e non ho pensioni.
come posso fare per dimostrare la mia situazione economica ed essere aiutato per un avvocato cosa mi suggerisce se potesse darmi delle informazioni grazie .
Non so se hai diritto al beneficio, ma se vuoi possiamo valutarlo, è sufficiente che compili questo modulo /sistemi-tariffari/gratuito-patrocinio/. In bocca al lupo.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
Lo fa per scelta volontaria, non è obbligato.
I tempi per il rimborso sono i più vari da alcuni mesi ad anni. Calcola che il rimborso comunque arriva solo al termine della causa, che di per sè stessa può durare anni.
Due domande se posso:
Chi figura nella lista di soggetti disponibili a patrocinare i clienti a spese dello Stato è obbligato a figurare o lo fa per scelta volontaria?
Quali sono i tempi di rimborso delle spese sostenute dallo studio legale? (ovvero dopo quanto lo Stato si attiva per risarcire l'avvocato che ha sostenuto il patrocinante?)
grazie per eventuali risposte 🙂