Categorie
diritto

Posso chiedere il gratuito patrocinio per non pagare l’avvocato che mi ha scontentato?

due anni fa ho fatto causa all’amministratore del mio condominio per spese acqua non ripartite equamente ma purtroppo a causa di negligenza non mia la causa e’ stata persa adesso non solo mi ritrovo a pagare le spese legali della controparte ma anche il mio avvocato che nonostante avessimo tutte le ragioni ha perso la causa mi ha chiesto le spese legali che sono anche piu’ onerose della controparte pertanto vi chiedo essendo abbiente e disoccupato se posso chiedere il gratuito patrocinio per pagare le spese legali di una causa persa

Purtroppo l’ammissione al gratuito patrocinio può essere chiesta o per iniziare una causa o per ottenere la difesa di un legale in una causa già iniziata.

Non è possibile invece chiedere l’ammissione a tale beneficio quando una causa è già stata decisa e al fine di non pagare il legale del cui operato si è già usufruito (anche se non in maniera soddisfacente).

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

4 risposte su “Posso chiedere il gratuito patrocinio per non pagare l’avvocato che mi ha scontentato?”

Quindi se ho capito bene il gratuito patrocinio può essere chiesto anche a causa iniziata. Il mio avvocato dice che si può chiedere solo prima di iniziare una causa, ma sarà solo per spillare soldi.

mio padre non avendo rispettato i patti stabiliti riguardo la somma del mantenimento in sede legale per separazione consensuale,ha messo mia madre in condizione di procedere legalmente al recupero automatico dell'importo direttamente dalla pensione.abbiamo vinto la causa ma adesso l'avvocato chiede a mia madre le spese legali.Non è chi perde che paga le spese?E comunque chi le paghera' visto che mia madre non ha niente e l'unico reddito è quello di mantenimento?(480euro)mensili… in attesa di risposta ringrazio cordialmente.

Il patrocinio a spese dello stato va domandato prima o al massimo durante il corso di una controversia giudiziaria. Non ha quindi effetto retroattivo. L'avvocato deve essere pagato dal cliente perchè ha svolto il suo lavoro e, mi pare di capire in questo caso lo ha svolto pure bene. a volte può succedere che il giudice compensi le spese (come forse accaduto nel tuo caso), ciò significa che ogni parte paga il proprio avvocato.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: