Categorie
diritto

divisione dell’eredità dello zio

Ho un pro zio molto anziano, vedovo, senza figli. Ha in vita solo una nipote di primo grado e una decina di pronipoti. Vorrei sapere se alla morte dello zio la sua eredità passerà interamente nelle mani di un mio cugino (che ha fatto fare a suo favore il testamento) o se per legge spetta qualcosa anche agli altri nipoti? Grazie per l’aiuto! (Giulia, via posta elettronica)

Impossibile rispondere alla domanda: così è mal posta.

Devi indicare se questo Tuo zio ha (o aveva) fratelli e sorelle. Quali di questi sono ancora in vita e se quelli deceduti hanno figli.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

5 risposte su “divisione dell’eredità dello zio”

ma a me pareva che il 570 si applicasse solo in caso di assenza di testamento; esiste una legittima tra fratelli anche in presenza di testamento?

grazie
andrea

La famiglia del mio prozio era composta da sette fratelli che sono tutti ormai mancati.
Lui è vedovo e senza figli.
In vita è rimasta una sola nipote di primo grado, figlia di un fratello, mentre tutti gli altri nipoti di primo grado sono mancati ma hanno dei figli ( pronipoti dello zio).
Io rientro tra i pronipoti.
Se mio prozio avesse fatto testamento a favore di soli due pronipoti (escludendo quindi l'unica nipote di primo grado e tutti gli altri pronipoti), per legge, a noi pronipoti non spetterebbe niente?
Spero sia più chiaro ora!
grazie, cordiali saluti.

Nel Tuo caso sono eredi i fratelli. Nel caso in cui i fratelli e/o sorelle siano deceduti subentrano pro-quota (cd. divisione per stirpi e non per capi) i figli. Nel caso in cui anche i figli siano venuti a mancare subentrano -sempre pro-quota- i nipoti.

IN caso di testamento la quota legittima spettante agli ascendenti (fratelli e/o sorelle) è pari ad 1/3 mentre i 2/3 sono quota disponibile e, pertanto, il de cuius può nominare chi crede come suo erede.

SCUSA, UN CHIARIMENTO SULLA RISPOSTA: A ME RISULTA CHE I FRATELLI NON SIANO ASCENDENTI (LO SONO GENITORI, NONNI E COSI' VIA ASCENDENDO…) E QUINDI NON SONO NEPPURE LEGITTIMARI….CONCORDO SULLA CONCLUSIONE, COMUNQUE, IL DECUIUS VEDOVO SENZA FIGLI E SENZA GENITORI PUO' LASCIARE TUTTO A CHI VUOLE.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: