Ho preso 4 multe per divieto di sosta per aver parcheggiato sul marciapiede a Milano in zona Castello.
Come forse Lei sa, a Milano è normale parcheggiare sul marciapiede per via del basso numero di posti auto disponibili. Per di più le multe non mi sono state contestate immediatamente, quindi, io non ero a conoscenza del fatto che parcheggiavo in divieto (in quanto non c’era nessun segnale che diceva di non parcheggiare sul marciapiede) e quindi mi trovo a dover pagare 4( o a questo punto anche di più, non so!!) multe per la stessa infrazione nello stesso posto!!!!! Volevo chiederLe se era pensabile un ricorso. (Pasquale, via posta elettronica)
Gentile amico,
in effetti a molti automobilisti capita di essere multati diverse volte per la stessa violazione al Codice della Strada. Per esempio, parcheggiare nello stesso giorno l’auto in sosta vietata per 10 volte in diverse parti della citta’,comporterebbe la contestazione di 10 infrazioni con relative multe. L’art. 8 della legge 689/1981, da’ all’automobilista una via di uscita, infatti, la norma prevede che chi “commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione piu’ grave, aumentata sino al triplo.” In pratica si dovranno pagare solo 3 multe per divieto di sosta invece delle 10 comminate. Ovviamente quando l’automobilista si vedra’ recapitare a casa le 10 multe dovra’ fare ricorso al giudice di pace per poter usufruire dello “sconto multa”. Solo il Prefetto o il Giudice di pace, dietro specifica istanza, possono eventualmente concedere l’applicazione di questa norma, ovvero della sanzione prevista per la violazione piu’ grave aumentata fino al triplo (art.198 CdS).
Aggiungo che questa regola non riguarda le violazioni compiute nell’ambito delle aree pedonali urbane e nelle zone a traffico limitato, specificatamente i divieti di accesso (rilevati dalle cosiddette “porte telematiche”) e gli altri divieti ed obblighi. In questi casi sono quindi applicabili le sanzioni previste per ogni singola violazione.
Essa non riguarda, parimenti, i casi in cui le violazioni, pur se analoghe, siano commesse in momenti diversi, anche a distanza di pochi minuti (esempio tipico: piu’ rilevazioni, fatte ad orari diversi, del superamento del limite di velocita’ su una strada dove sono posizionati piu’ autovelox).
Un discorso a parte merita il classico divieto di sosta, per il quale la legge prevede che la sanzione puo’ essere applicata solo per OGNI periodo di 24 ore (ad eccezione delle soste per le quali e’ previsto un tempo limite ben preciso, per le quali ovviamente vale detto periodo) in base agli artt.6 e 7 ed art.158 comma 7 CdS.
6 risposte su “multe plurime per divieto di sosta”
Buongiorno, mi sono arrivate due multe per divieto di sosta su passaggio pedonale stesso giorno ma a distanza di 30 minuti una dall’altra, posso fare ricorso per pagarne solo una?
Vale ancora quello che c’è scritto nel post che io sappia.
Buonasera, mi domandavo se fosse possibile multare per tre volte nell’arco delle 24 h (stesso posto, l’auto non è stata spostata) e per la stessa infrazione. La mia compagna ha lasciato l’auto in sosta convinta di averla parcheggiata in zona riservata ai residenti, invece era un parcheggio a pagamento (violazione dell’art.7/1f 14 del c.d.s.); Ora mi ritrovo a pagare quasi 150 euro di multa (tra multa e spese). Mi chiedevo se fosse degna di ricorso o meno. Grazie
La vedo molto grigia, purtroppo la sosta in zona vietata è un «illecito permanente», non è che, una volta che uno ha preso la multa, possa lasciare la macchina lì per tutto il giorno… È vero c’è la buona fede, ma generalmente questo non è sufficiente.
grazie. Avevo paura che fosse cosi, ma la speranza di una risposta alternativa resisteva. Grazie di nuovo
Benvenuto nel blog.