Mi sono trovato mio malgrado in una situazione alquando ingarbugliata e forse unica , in tutta Italia.
Io rappresento una piccola associazione che ha avuto in locazione dal Tribunale di Matera un’immobile ed un’azienda confiscata sottoposti alla legge575/65 legge 109/96. Con enormi sacrifici , e solo con le nostre foerze abbiamo effettuato lavoro di ripristino dell’attività imprenditoriale ormai chiusa da vari anni e adeguando i luoghi con lavori di ripristino dell’impiantistica e di quant’altro poteva servire per l’attività imprenditoriale abbiamo pagato regolarmnete i canoni di affitto , fino a quando Il comune di Matera con un atto alquando discutibile ci ha privato di un llocale dove l’associazione aveva allestito un laboratorio cucina . Con l’esproprio del laboratorio siamo stati costretti a chiudere le attività e ha chiedere la sopsensione dei canoni. sono passati più di due anni da quando ci è successo questo : Pur inviando varie comunicazioni alle istituzioni coinvolte non abbiamo avuto da questi nessuna risposta . Avendo perso il lavoro da più di due anni con la chiusura dell’attività , attualmnete il reddito famigliare non supera gli 8mila euro , e solo da un mese ho ripreso ha lavorare come dipendente. Desidero fare una denuncia penale nei confronti di amministratori coivolti avendo riscontrato anomalie nell’iter burocratico da questi effettuato sulla nostra vicenda e forse si possono riscontrare il reato di abuso di uFFicio, Avendo gia fconsegnato una denuncia dettagliata da più di un anno avendo scoperto , una truffa con indebita percezione di fondi pubblici, da parte della società a cui è stata assegnata la particella cucina di cui eravamo in possesso. Possa denunciare per abuso di ufficio i funzionari del demanio e del Comune per i fatti che vi allego [..]. é possibile avere un vostro parere ? Potete predisporre una denuncia penale verso queste amministrazioni?
La questioni che sottoponi alla notra attenzione e molto complessa e va vagliata, in modo approfondito. Così se tu ne hai i requisiti, ovvero un reddito nell’anno 2008 inferiore a 10.628,16 euro, puoi usufruire del beneficio del patrocinio gratuito a spese dello Stato. Cliccando sul link in evidenza potrai accedere alla pagina che spiega i requisiti per accedere a tale beneficio e le modalità per contattarci.