Categorie
diritto

Domande sull’ICI

Sono una studentessa universitaria convivente e a carico dei miei genitori. Non lavoro. I miei genitori hanno acquistato un appartamento nello stesso comune intestato a me e a mia sorella per lasciarci una rendita. Infatti l’appartamento verrà affittato con un contratto regolare 4+4 a circa 550 E al mese. Quali sono le tasse da pagare e a chi? Per il periodo che va dalla data di acquisto 27 Febbraio 2009 fino al contratto con l’inquilino che tasse si devono pagare e a chi? Dovrò inserire questa rendita nel 730 dei miei genitori? Solo mio padre ha reddito da lavoro dipendente, i miei genitori posseggono la casa dove abitano; io e mia sorella manterremo la residenza con i genitori fino alla fine di quest’anno. Come e quando va pagata l’ICI? Grazie in anticipo e chiedo scusa per la lunghezza della domanda. Distinti saluti

Premesso che la Sua è una domanda prettamente “fiscale” e non sterttamente legale, Le consiglio di rivolgersi a un consulente fiscale. In  tema di ICI, essendo una tassa che viene versata nelle casse del comune, per gli importi e i sistemi di calcolo occorre sentire dal proprio municipio in quanto la legge prevede un’ampia autonomia locale al riguardo.

Giusto per darLe un’infarinatura La rimando a questa scheda che penso potrebbe tornarle utile.

Relativamente alla dichiarazione dei redditi è evidente che se la rendita derivante dalla locazione dell’appartamento finisce nelle casse Sua e di Sua sorella, allora andrà imputata a Voi.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: