Categorie
diritto

verbale di multa in bianco

Pochi giorni fa la vettura di mia moglie e’ stata rimossa perche’ in divieto di sosta, ci siamo subito rivolti al comando vigili milano ed abbiamo pagato 60 euro per “sbloccare la custodia del mezzo e sapere dove fosse stoccato”. al ritiro del veicolo presso il parcheggio atm forlanini ho trovato sul parabrezza bollettino postale e copia del verbale .. completamente in bianco senza nessun dato compilato. e’ regolare? come posso sapere quale sanzione pagare? al comando dei vigili mi hanno risposto che ho bisogno di numero di targa e matricola dell’agente.. ma come posso ottenerli? e’ assurdo che abbia un verbale in bianco e debba recuperare i dati per pagare una sanzione. (Roberto, via posta elettronica)

Gentile amico,

il verbale di contestazione deve sempre contenere le seguenti informazioni:

  • giorno, ora e luogo dell’infrazione;
  • generalità del trasgressore o del proprietario del veicolo;
  • tipo di veicolo e targa;
  • indicazione della norma del codice della strada che è stata violata;
  • motivazione (ovvero descrizione degli eventi che hanno portato a redigere il verbale) in pratica il perchè è stata violata la norma;
  • eventuali dichiarazioni del trasgressore;
  • indicazione delle generalità e della qualifica di chi redige il verbale (devono essere loro a fornirli, non chiederlo a Lei!)

Pertanto, nel Suo caso, sembra che il verbale sia nullo e può tentare di esperire ricorso entro 60 giorni.

Se vuoi un preventivo per la tua pratica, te lo
possiamo fare gratuitamente. Tieni presente che grazie al nostro network possiamo operare in ogni parte d’Italia e quindi anche presso l’autorità giudiziaria competente nel tuo caso.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Lorenzo Costanzini su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Una risposta su “verbale di multa in bianco”

Salve, volevo solo puntualizzare che quello che i vigili lasciano sul parabrezza, anche in caso di rimozione, è solo un preavviso di accertamento, il verbale vero e proprio è stato sicuramente compilato in ufficio e sarà notificato al proprietario del veicolo trascorsi credo 5 giorni. Per evitare la notifica e le conseguenti ulteriori spese l'utente dovrebbe pagare «in anticipo» con il bollettino, cosa che in questo caso sembra impossibile in quanto sulla copia in suo possesso non ci sono indicazioni, forse per un problema di pressione sul foglio copiativo…

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: