Categorie
diritto

come recuperare gli alimenti dal padre cittadino di stato estero

Mi chiamo xxx e ho 29 anni, ho visto per caso il vostro blog, volevo gentilmente porVi alcune domande su un caso personale che mi riguarda direttamente,e che ritengo un po complicato, Vi dico subito che io sono cittadino austriaco dalla nascita,ma sono nato qui in Italia,a xxx, ed ho frequentato le scuole e ho vissuto sempre qui,(in provincia di xxx per la precisione),chiarisco che non ho la cittadinanza italiana,solo la residenza ed il permesso di soggiorno permanente. Arrivando quindi al punto,volevo sapere,come si possono ottenere gli alimenti di ben 18 anni (e più) dal proprio padre,che mi ha lasciato all’età di un anno solo con mia madre,considerando che esso se ne è andato e risiede tuttora all’estero (in xxx esattamente) ed essendo egli cittadino xxx? Ho letto qualcosa sul sito giuridico europeo, ma non ho chiaro come devo agire, se devo rivolgermi alle istituzioni qui in Italia, in Austria o in xxx (dove ho uno zio giudice) Le confermo che so dove mio padre risiede e che ha un attività remunerativa in funzione, mia madre lo ha incontrato qualche mese fa (dopo anni in cui non si sapeva se fosse vivo e dove fosse) per testimoniare a suo favore per altri guai giudiziari che lo vedono coinvolto lì in xxx,tentando di mantenere un rapporto “pacifico” per convincerlo a svolgere quello che è il suo dovere di padre nei miei confronti,iniziando in primo caso a risarcire 18 anni e oltre di mantenimento da parte sua (anche se tempo dopo si è sposata con un italiano,ma penso che questo non riguardi il caso,dato che ha sempre lavorato). Purtroppo,dopo che la testimonianza è andata a buon fine e dopo parole di conforto nei nostri confronti (essendo al corrente che siamo in difficoltà finanziarie a causa della crisi e del poco lavoro,nessuno nel mio caso,cassa integrazione parziale mia madre,crisi in cui versano le aziende qui),non sembra esserci nessuna intenzione da parte sua di adempiere ai suoi doveri,e poichè è una persona dal cosiddetto “braccino corto”,mi vedo costretto a fare pressione legale per ottenere ciò di cui ho diritto. Volevo quindi sapere, cosa devo fare ed è possibile chiedere anche danni morali o esistenziali, dato che tutt’ora mi sento come un figlio non voluto veramente, privato del suo affetto, preso in giro e in condizioni di precarietà lavorativa, considerando anche che non ho potuto finire gli studi universitari(che frequentavo con ottimo profitto,con borsa di studio parziale e che ho pagato con i soldi dei miei pochi anni di lavoro) a causa anche di un supporto famigliare economico che lui,almeno in parte, poteva darmi!

Il caso è piuttosto complesso e andrebbe, prima di prendere iniziative giudiziarie vere e proprie, studiato attentamente per verificare la sussistenza della giurisdizione italiana e i conseguenti problemi, in caso affermativo, a far valere la sentenza italiana nello stato estero in cui risiede tuo padre e di cui è cittadino.

In Italia puoi sicuramente fare innanzitutto una denuncia penale per mancata corresponsione degli alimenti, ai sensi degli art. 570 cod. pen., questa sicuramente “procedibile” nel nostro Paese, visto che il reato si è consumato in parte nel nostro territorio, che potrebbe essere utile per iniziare a intervenire sulla situazione. Nel procedimento penale che si aprirebbe, potresti poi costituirti parte civile e chiedere anche i danni morali derivanti dall’avvenuta commissione del reato.

Per quanto riguarda, invece, l’azione civile, la scelta di radicarla nel paese di residenza di tuo padre potrebbe essere interessante, perchè sicuramente il titolo colà formato non avrebbe problemi ad essere poi messo in esecuzione. Sicuramente l’azione si può fare in quel paese, su questo non ci possono essere dubbi. Quindi questa potrebbe essere una prima opzione. Non conosco però quali possano essere i costi della giustizia in quel paese, è sicuramente opportuno informarsi adeguatamente e chiedere qualche preventivo.

L’azione in Italia potrebbe essere una seconda alternativa, ma ne andrebbe attentamente verificata la fattibilità sotto il duplice profilo della sussistenza della giurisdizione, che io direi sussistere ma che andrebbe appunto approfondita con precisione, e della utilizzabilità del titolo all’estero.

A mio giudizio, nel tuo caso potrebbe essere consigliabile innanzitutto scrivere, tramite un tuo legale di fiducia, una lettera a tuo padre in cui gli chiedi di iniziare a corrispondere gli alimenti, nonchè gli arretrati dal momento della nascita ad oggi, prospettando, in caso contrario, l’inizio dell’azione sia civile che penale. Dopodichè, in caso che la diffida non avesse effetto, valuterei per prima l’azione penale, che è la più semplice, considerata la situazione, e solo in seguito quella civile, da radicare all’estero o in Italia secondo le considerazioni sopra svolte.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

3 risposte su “come recuperare gli alimenti dal padre cittadino di stato estero”

Buongiorno, vorrei chiederLe un consiglio. Mio marito è turco, diverse volte ha dato problemi a causa del suo disturbo borderline. In Italia da quasi 4 anni, non ha mai trovato un lavoro per più di 2 mesi consecutivi, e quel poco che guadagnava serviva a pagare i suoi viaggi in Turchia o a inviare soldi ai parenti. Non ha mai voluto imparare bene la lingua italiana, si alzava la mattina alle 11 per chattare o guardare la televisione…. oltre che picchiarmi quando mi arrabbiavo per la sua irresponsabilità. Ora penso che se ne sia andato per sempre, si è licenziato da un lavoro stagionale, ha preso le 2 buste paga (le uniche 2 in 2 anni…), è tornato in Turchia lasciandoci con molti problemi da affrontare. Per fortuna che l’appartamento è di mia proprietà (acquistato prima del matrimonio) e mio marito non ha mai avuto accesso al mio conto corrente! L’avvocato a cui mi sono rivolta intanto solo per inviare una specie di diffida (un preavviso di separazione per incutergli paura e vedere cosa ha intenzione di fare…) mi ha detto che posso denunciarlo per il fatto che è andato via sottraendo al figlio i beni di sussistenza, che il giudice gli imporrà degli alimenti da pagare al bimbo(visto che a 34 anni ha la possibilità di lavorare, anche se si è creato una cattiva fama tra i membri della sua comunità in Italia), ma che la cosa riguarderà l’Italia, se lui restasse all’estero non avrebbe nessun obbligo di pagare nulla, anche perché al suo paese gli stipendi medi sono di 400 euro al mese, e lui comunque lavora a nero. Esistono convenzioni tra l’Italia e la Turchia per far eseguire una sentenza civile? E per quella penale? Da un paio di mesi sono entrata in mobilità e sarà difficile pagare mutuo, bollette, spese condominiali e tutto il resto quando la mobilità finirà e resterò senza alcun reddito. Ho paura di finire in mezzo a una strada, che la casa se la riprenda la banca, e col bimbo di 2 anni di sicuro non posso andare a vivere in macchina. Farò il possibile per trovare un lavoro (sono laureata), e ho 23 anni di esperienza lavorativa alle spalle (mio marito ha 7 anni meno di me), ma i tempi sono difficili e penso che sia giusto che anche mio marito si prenda le sue responsabilità verso un figlio che lui stesso ha voluto e atteso. Non so dove cercare informazioni in merito a convenzioni internazionali in fatto di separazione e alimenti, e non so cosa ne dica la legge turca. La ringrazio se vorrà aiutarmi.

Ci sono vari strumenti ma non ci fare troppo affidamento, per me ha ragione il tuo avvocato. Questo non vuol dire tu non ti debba tutelare, fai tutto quel che c’è da fare, sempre che non costi troppo, ma senza aspettarti molto almeno a breve.

Grazie mille per la risposta,adesso ho un po di chiarezza,per conferma,quindi si agisce in base alla residenza mia(Italia) e quella del creditore(Pxxxxxxx),di conseguenza la mia cittadinanza non influisce,giusto? Volevo sapere ancora,se nel caso si proceda in Italia,quanto lunghi sono i tempi di esecuzione,ma sopratutto,come si fa a quantificare la somma degli alimenti arretrati e interessi,ho letto che lo può fare
un avvocato con le tabelle ISTAT,è vero? Lo chiedo perchè penso che la cosa si possa risolvere senza l'uso della legge o legali,ma vorrei comunque avere in mano una cifra calcolata giustamente su basi legislative da presentare al diretto interessato che, se non adempirà agli obblighi spontaneamente,mi vedrà costretto ad usare il metodo efficace "avvocato,tribunali & Co." Pensavo eventualmente,sapendo la cifra degli alimenti e interessi,di fare un documento notarile a convalida di ciò che deve versare,è un'idea sbagliata o è sempre meglio affidarsi ad un legale per avere un documento che comprova la cifra e l'obbligo dell'interessato di pagamento. Scusate se vi faccio perdere ancora del tempo,giuro che sono gli ultimi dubbi che vi chiedo di dissipare.Grazie e ancora Grazie!!!

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: