Sono sposata da 27 anni e da un anno io e mio marito viviamo come separati in casa, i figli di 20 e 24 anni non sanno nulla perchè mio marito non vuole…. Nell’ipotesi dovessi trasferirmi per motivi di lavoro potrei essere accusata di abbandono di tetto coniugale? Nel caso del trasferimento le spese di affitto etc….sarebbero totalmente a carico mio oppure a discrezione del coniuge? Siamo in regime di separazione dei beni e lui guadagna circa 500 e. più di me. In separ.consensuale avrei diritto ad una quota oppure no? Dipenderebbe dai figli che eventualmente sarebbero con un genitore? Loro non hanno reddito in quanto universitari. Grazie (Giovanna, via posta elettronica)
Lo scorso anno (nel mese di giugno) il Tribunale di Foggia ha stabilito che se prima della separazione giudiziale, si allontana dalla residenza familiare, poichè sussistono gravi e giustificati motivi, non gli si può addebitare una responsabilità giuridica, durante la successiva causa di separazione.
L’abbandono del tetto coniugale non sempre è motivo di addebito della separazione ma devono essere valutate le circostanze che hanno portato a tale allontanamento.
Per quanto concerne le altre domande posso solo dirTi che è difficile rispondere poichè le questioni devono essere valutate alla luce di una separazione ovvero della prosecuzione della vita matrimoniale.
Personalmente, se deciderai di allontanarTi per separarTi da Tuo marito non posso far altro che consigliarTi di separarTi legalmente almeno per tutelare Te e i Tuoi figli.
Una risposta su “separazione tra coniugi”
Grazie per la risposta. A risentirci presto
"Giovanna"