Categorie
diritto

la responsabilità per le cose in custodia

Buongiono, vorrei avere un’informazione per evitare problemi futuri. Abito in una casa indipendente di una piccola frazione, lungo una strada recentemente dichiarata privata con diritto pubblico di passaggio dal comune; un piccolo appezzamento di mia proprietà si trova accanto alla casa lungo la strada ed è vincolato ad uso parcheggio; questo terreno (siamo in Liguria) termina su uno strapiombo di circa due metri (fascia su muro “a secco”. Vorrei sapere che cosa devo fare per evitare problemi se per caso passanti si avvicinassero, entrassero nel terreno e, il cielo non voglia, si facessero male o addirittura cadessero dal muretto a secco: basta mettere cartelli di avviso e staccionata lungo il “baratro” o devo cintare il tutto? In che termini, visto che per rogito devo lasciare il terreno libero per parcheggio (a mio uso esclusivo).  Molte grazie  Cordialità

In relazione al quesito da Te posto Ti segnalo che ai sensi dell’art. 2051 c.c.  “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Più nello specifico per aversi responsabilità  del custode è necessario che sia accertata la sussistenza di un nesso di causalità tra la cosa ed il danno patito dal terzo, dovendo, a tal fine, ricorrere le seguenti due condizioni:

1) che il fatto costituisca un antecedente necessario dell’evento, nel senso che quest’ultimo rientri tra le conseguenze normali ed ordinarie di esso,

2) che l’antecedente medesimo non sia poi neutralizzato, sul piano causale, dalla sopravvenienza di circostanze da sole idonee a determinare l’evento.

Di conseguenza la responsabilità del custode in relazione all’uso della cosa si arresta di fronte ad un’ipotesi di utilizzazione impropria e/o scorretta, la cui pericolosità sia di per sè evidente. In virtù di quanto sopra nel Tuo caso specifico direi che il fatto di segnalare il pericolo con un cartello e di mettere una staccionata in prossimità del baratro dovrebbe metterTi abbastanza al sicuro da eventuali future richieste di risarcimento danno. Chi infatti, ignorando il cartello e scavalcando la staccionata, dovesse cadere nel baratro farebbe sicuramente un uso improprio della cosa e dovrebbe imputare a sè stesso la responsabilità degli eventuali danni subiti. Per completa sicurezza, puoi informarti su una polizza assicurativa.


Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Michele Peri su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Michele Peri

Avvocato in provincia di Modena.
Appassionato di musica e libri. Già juventino
...e tutto il resto è noia

Una risposta su “la responsabilità per le cose in custodia”

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: