Categorie
diritto

come “liberarsi” di una fideiussione ereditata

La domanda riguarda la fidejussione nel caso di una successione. Mi spiego meglio. Il de cuius aveva apposto una fidejussione, la quale passa in eredita a 3 persone: madre, figlia1 e figlia2. La figlia 1 si trova suo malgrado coinvolta nell’eredità della fidejussione. Può cedere tale vincolo alla madre, o alla figlia 2 nel caso queste diano la loro disponibilità ? La fidejussione era a garanzia di un mutuo della figlia 2.

Non è sufficiente il consenso di chi si prende in carico la fideiussione, ma è necessario anche quello del soggetto a favore del quale la fideiussione è prestata, cioè nel vostro caso, trattandosi di un mutuo, della banca, che probabilmente non darà il consenso dal momento che per lei è meglio avere come garanti tre persone con altrettanti patrimoni che due.

Comunque ci potete provare, come si dice tentar non nuoce.

La fideiussione comunque è un contratto e come tale per la sua cessione occorre anche il consenso del contraente ceduto.

Ricordatevi che la fideiussione ereditata è comunque parziaria, cioè la banca non potrà chiedere, in caso di inadempimento da parte della “figlia 2” al mutuo, l’intera somma dovuta ad uno qualsiasi dei coeredi, ma dovrà chiedere ad ognuno la sua porzione.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

7 risposte su “come “liberarsi” di una fideiussione ereditata”

Buonasera, vorrei fare una domanda se possibile. Mio padre faceva da garante al mutuo di mia sorella. E’ deceduto ed ho accettato l’eredità compresa quindi questa fidejussione. La domanda è: siccome ho letto che si eredita la fidejussione pro quota, avendo ereditato il 50% dei beni insieme a mia sorella, l’intestataria del muto garantito, sono garante solo del 50% del mutuo di mia sorella o del 100%? Grazie mille

É una situazione comune, le obbligazioni ereditarie sono parziarie, ma la tua obbligazione, tuttavia, non è il mutuo, che resta di tua sorella, non avendo niente a che fare con la successione, ma la fideiussione, cioè una obbligazione di garanzia. Se vuoi approfondire ulteriormente, come in questo caso ti consiglierei, chiama lo 059761926 per prenotare un appuntamento, anche via telefono o videochiamata.

Una domanda. Mia madre è deceduta a novembre 2017 e io avevo fatto da garante per un fido che lei aveva chiesto alla banca. Ho fatto la rinuncia all’eredità, devo comunque adempiere alla fideiussione??

Scusatemi, ma sto impazzendo per una questione molto simile:mio padre defunto 2 anni fa ,scopro ORA (mi hanno inviato dal tribunale ingiunzione di pagamento di 70000euro) che aveva posto fideiussione a beneficio di mio fratello. Domanda 1- come mai l'avviso arriva ora, nonappena ho finito di pagare il mutuo(15anni) della mia casa di proprietà? Domanda 2 – il debito è relativo alla situazione del conto di mio fratello, che è andata aggravandosi dal 2008 ad ora…non potevo essere avvisato prima(mio fratello non lo ha fatto),o comunque non doveva risultare già al momento della successione? Ultima e dolorosa domanda- Se non riuscirò a rinunciare all'eredità, avendo mio padre lasciato una casa nella quale vive mia madre col famoso fratello, mentre quest'ultimo ha una casa da ristrutturare in proprietà, pensate che verranno a pignorarmi mobili o addirittura casa? Sono angosciato

Sono cose che capitano, abbiamo seguito altri casi simili. Uno accetta senza pensieri l'eredità del padre pensando che come pensionato non avesse pendenze e invece si scoprono garanzie prestate per altri, di solito proprio altri figli e quindi fratelli.

Risposte: 1 che ne so? 2 non c'è nessun obbligo di avvisarti da parte della banca, avresti dovuto attivarti tu magari chiedendo un inventario dei beni ereditari.

Se fai ancora in tempo a rinunciare o accettare con beneficio di inventario, ti consiglio di farlo assolutamente, altrimenti dovrai negoziare con il creditore.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da Mac http://ts.solignani.it

~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: