Categorie
diritto

Voglio riavere il mio cognome originario modificato per vicissitudini di guerra

Vi scrivo per un problema di ripristino congome: il mio bisnonno, cittadino italiano di origine austriaca faceva di cognome xxx. Durante il periodo fascista a mio nonno venne cambiato il cognome in xxx, e sempre a mio nonno, che viveva in istria, dopo la guerra e la cessione dell’istria alla jugoslavia venne cambiato nuovamente il cognome, questa volta in xxx (dagli jugoslavi). Nel dopoguerra in istria buona parte dei documenti italiani furono bruciati, l’unico documento che sono riuscito a trovare risale a mio nonno con il cognome xxx e nulla sul cognome precedente xxx. Attualmente il mio cognome è quello jugoslavo (xxx) e vorrei ripristinare l’originario cognome xxx. (L’unica cosa che potrei ancora ottenere sarebbe una attestazione da parte mio nonno che il suo cognome in origine era xxx) é possibile? posso riavere il mio cognome originario??

Il cambio del cognome non è una cosa semplice e la domanda va presentata alla prefettura della provincia in cui si risiede. Sarà poi il Ministero dell’Interno a decidere sulla questione.

La legge è abbastanza restrittiva circa le motivazioni ritenute sufficienti per ottenere il cambio del cognome. Si tratta di vedere se il ripristino delle radici storiche (a mio avviso rilevante) di una persona rientri fra queste.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

2 risposte su “Voglio riavere il mio cognome originario modificato per vicissitudini di guerra”

Ciao ho il tuo stesso problema. Il mio bisnonno é stato un profugo Giuliano-Dalmata e ha subito lo stesso trattamento dei tuoi ascendenti. Proprio qualche giorno fa mi é capitato di trovare su internet copia della gazzetta ufficiale del regno d’Italia che menzionava il cambio di cognome presso la prefettura di Trieste e in seguito ho trovato questo:
http://www.prefettura.it/trieste/contenuti/43176.htm
Ho avviato la procedura come da istruzioni e mi hanno detto che questi casi particolari di solito vanno a finir bene senza tanti intoppi.

Spero di esserti stato d’aiuto!

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: