Categorie
diritto

L’abrogazione della riabilitazione del fallito e quel che si può fare attualmente.

Ho avuto un procedimento fallimentare a mio carico, chiuso nel 2006, la domanda a cui mi piacerebbe avere una risposta è: dopo quanti anni dalla chiusura avviene la cancellazione, e la riabilitazione? potrò mai chiedere un mutuo per la casa?

L’istituto della riabilitazione civile del fallito è stato soppresso dal D.lgs. n. 5 del 2006, in concomitanza con l’abrogazione del pubblico registro dei falliti.

Esssendo stato quindi eliminato anche il pubblico registro dei falliti, ne deriva che le incapacità personali derivanti dalla dichiarazione di fallimento permangono a seguito della iscrizione del nominativo del fallito nel casellario giudiziale.

Quindi, in sostanza, puoi chiedere l’esdebitazione, se ce ne sono i presupposti, oppure, se non hai i presupposti per l’esdebitazione, la cancellazione della tua iscrizione nel casellario giudiziale.

Per entrambe queste pratiche, puoi leggere le relative schede di approfondimento.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

8 risposte su “L’abrogazione della riabilitazione del fallito e quel che si può fare attualmente.”

la mia ditta e stata dichiarata fallita nel 1993 ed e stata chiusa nel 2006 e nei casellari giudiziari non risulta piu niente pero nella camera di commercio mi risulta ancora il fallimento e per questa frase chiusa per fallimento attivo la banca non mi ha accettato il mutuo cosa debbo fare per fare la cancellazione del camerale grazie

Trovi tutto nella scheda pratica linkata già nel testo dell'intervento (sarebbe meglio leggere attentamente gli interventi prima di scrivere commenti :-)). Ad ogni modo, questo è il link:
http://goo.gl/OI9Mx

La scheda ti spiega cosa bisogna fare ed è collegata al nostro tariffario così puoi sapere anche cosa ti verrebbe a costare questa pratica affidando l'incarico a noi; naturalmente puoi chiedere altri preventivi ad altri studi.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)

….a me invece dicono che è necessario l'iter per l'esdebitazione. In ogni caso, alla Camera di Commercio il fallimento risulta se si chiede il certificato storico cosa questa che penalizza la persona nel caso in cui inoltra richiesta di finanziamento e/o di mutuo; NESSUNA FINANZIARIA O BANCA LO CONCEDE. DUNQUE SI E' PUNTO E A CAPO. CONTINUA LA MORTE CIVILE DEL EX DICHIARATO FALLITO.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d