Categorie
diritto

Quando la figlia maggiorenne è indipendente economicamente, non contribuisce, crea problemi e non vuole uscire di casa

Mia sorella si è trasferita a bologna otto anni fà per motivi di studio. In seguito ha trovato lavoro, ha cambiato residenza e si è tolta dallo stato di famiglia. A marzo 2009 ha dovuto lasciare il suo appartamento in seguito a sfratto ed ha chiesto a mia madre di riprenderla in casa. Mia madre ha acconsentito a condizione che lei si comportasse “bene” in quanto è sempre stata prepotente e con un carattere molto difficile. Ora, il fatto è che mia sorella si è dimostrata ancora peggiore nel carattere di quanto ci ricordassimo ed oltre a non contribuire alle spese ci rende anche la vita impossibile. Volevo sapere possiamo noi mandarla via da casa? Un’altra cosa: se mia madre, nonostante affermi anch’essa di non poterne più, non se la sentisse di mandarla via con la forza, potrei io in qualche maniera ottenere legalmente di farla andare via di casa visto che lei ha 28 anni, è stata via di casa 8 anni, non è residente, non è nello stato di famiglia ha un lavoro fisso full time e non ha rispettato le condizioni del suo rientro in casa, mentre io ho 27 anni, sono residente, sono nello stato di famiglia e sono studentessa? Inoltre può mia sorella nel frattempo, aspettandosi un’azione di questo genere da parte mia, procedere al cambiamento di residenza e dello stato di famiglia in autonomia? Cioè, una persona può togliersi da uno stato di famiglia autonomamente, ma può tornarci con un’autocertificazione senza il consenso degli altri componenti dello stato di famiglia stesso? Oltretutto in casa non mette un soldo e noi abitiamo nelle case popolari e ci verebbe a pesare economicamente più di quanto già non faccia.

L’allontanamento di tua sorella da casa, almeno in linea di principio è possibile in quanto essendo lei economicamente indipendente non c’è obbligo di mantenimento da parte di tua madre. Tuttavia se lei non vuole uscire di casa bonariamente, l’unico modo per metterla alla porta e  chiedere un provvedimento al giudice con il quale ci pensi lui. Quindi in parole povere dovete sfrattarla.

In ogni caso ti ricordo, che se nell’anno precedente a quello in corso, ovvero nell’anno 2008, tua madre non ha.i avuto un reddito superiore ai 10.628,16 euro, può avvalersi in causa di un avvocato, iscritto nelle apposite liste, scelto da lei , ma pagato interamente dallo Stato Italiano. Tale istituto è quello del Patrocinio gratuito a spese dello Stato.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Salvatore Gianluca Sotera su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Una risposta su “Quando la figlia maggiorenne è indipendente economicamente, non contribuisce, crea problemi e non vuole uscire di casa”

vergogna!cacciare una sorella…buuuuuu
ma dove sono finiti i valori di famiglia…è pur sempre tua sorella….io credo che a te tua sorella sta "SCOMODA" a casa….e la vuoi fuori!!buuuu

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: