Salve,
possiedo un terreno che in parte è delimitato da un sentiero che divide la mia proprietà da quella di uno dei miei confinanti.
Il sentiero, largo circa 2 metri, da sempre è stato ed è tutt’ora transitabile solo a piedi ed è l’unico accesso per un altro terreno (XZ).
Il sentiero termina ad un certo punto lungo la linea di confine tra il mio terreno e quello di un mio confinante. Oltre questo punto, per accedere al terreno XZ, occorre procedere per un tratto sulla proprietà del mio confinante.
Domanda: il proprietario del terreno XZ può vantare eventuali diritti al fine di poter accedere con mezzi motorizzati chiedendomi di allargare il sentiero esistente ?
Potrebbe chiedere di passare sul mio terreno ?
Partiamo dal presupposto che rispondere a domande di tipo ipotetico come “potrebbe capitare che in futuro…..” è sempre molto difficile e di solito non utilissimo.
In teoria, infatti, quello che Tu pensi potrebbe anche accadere, posto che, ai sensi delle norme civili: “il proprietario, il cui fondo è circondato da fondi altrui, e che non ha uscita sulla via pubblica né può procurarsela senza eccessivo dispendio o disagio, ha diritto di ottenere il passaggio sul fondo vicino per la coltivazione e il conveniente uso del proprio fondo. Il passaggio si deve stabilire in quella parte per cui l’accesso alla via pubblica è più breve e riesce di minore danno al fondo sul quale è consentito. Esso può essere stabilito anche mediante sottopassaggio, qualora ciò sia preferibile, avuto riguardo al vantaggio del fondo dominante e al pregiudizio del fondo servente. Le stesse disposizioni si applicano nel caso in cui taluno, avendo un passaggio sul fondo altrui, abbia bisogno ai fini suddetti di ampliarlo per il transito dei veicoli anche a trazione meccanica.”
Come puoi vedere leggendo le norme sopra riportate per valutare se il vicino potrebbe avere diritto o meno all’allargamento della strada, al fine di passare con mezzi meccanici, sarebbe necessario valutare le circostanze del caso concreto in cui questa richiesta venisse svolta.
6 risposte su “Servitù di passaggio pedonale e carrabile”
Buon giorno,
io ho concesso una servitu' di passaggio al vicino,
posso vincolare l'altezza del passaggio ????
larghezza no.
grazie tante
Bisognerebbe, per poter rispondere, vedere l'atto di concessione, naturalmente.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
ringrazio per la tempestiva risposta, ma la mia domanda era molto generica. Più precisamente la questione è in questi termini: La servitù, alla quale mi riferivo, è riportata graficamente sulla piantina catastale allegata al rogito, che non ne riporta però le misure. La stessa è limitata da un lato da un muro di cinta di un fabbricato confinante. Recentemente il proprietario della particella sulla quale grava detta servitù (per 25 metri lineari), ha eretto una staccionata alta 2,50 ad una distanza di 3 mt da muro esistente, ostacolando e forse inibendo l'agibilità dei mezzi precedentemente citati. Suppongo che questa larghezza sia stata ottenuta misurandola direttamente dalla piantina catastale. Esiste qualche norma che ne definisce le precise dimensioni od un range dimensionale in funzione dei casi? L'ufficio tecnico del Comune tergiversa. Considerate le nuove obiettive difficoltà posso chiedere al confinante di rivedere la posizione della staccionata? Vi ringrazio molto e porgo distinti saluti.
Noi in questa sede parliamo solo in termini generali dei problemi, per una risposta specifica tagliata sul tuo caso puoi valutare di acquistare una consulenza, da noi http://consulenze.solignani.it o da altro legale di tua maggior fiducia e/o comodità. Anche perchè è pressochè impossibile dare risposte in questioni come queste senza aver visionato planimetrie e qualche foto, cosa che appunto non possiamo fare a livello di blog, un impegno che seguiamo a tempo perso e quando e se il lavoro quotidiano non ce ne toglie la voglia. In bocca al lupo.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
ma ci sono dei limiti predefiniti per larghezza di questo passo carrabile, supponemdo che il fondo al quale si deve accedere è coltivato ad ulivi e quindi necessita di frequenti interventi con mezzi meccanici per le varie lavorazioni nonchè l'eventuale passagglio dei mezzi antincendio che necessitano almeno di quattro metri?
Grazie.
Quello dell'estensione del diritto di servitù è un problema classico della materia, il principale riferimento è il titolo costitutivo (di solito atto di acquisto) quando c'è, altrimenti va ricostruito, come giustamente hai intuito, con riferimento alle circostanze del caso e allo stato dei luoghi, in effetti la necessità di passaggio di mezzi antincendio, ambulanze, camion pesanti per la fornitura di gas o legna sono elementi che spesso vengono in considerazione.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6