Categorie
diritto

detrazione per i figli

buongiorno, la mia situazione è la seguente: sono separata legalmente dal 2005; ho un contratto di lavoro a tempo determinato con un’amministrazione locale; ricevo un’assegno mensile da parte del mio ex marito, diviso per decisione del tribunale nella misura di 2/5 direttamente alla sottoscritta e per 3/5 alla figlia nata durante il matrimonio interrotto appunto nel 2005. Quest’ultima è inserita nel mio stato di famiglia e coabita con me (affidataria) presso lo stesso indirizzo. Il primo quesito è: posso indicare nella dichiarazione dei redditi che la figlia minore è a carico mio per il 100%? il mio ex coniuge ha compiuto un abuso dichiarando la stessa figlia minore per il 50%? Grazie per l’attenzione. (Caterina, via posta elettronica)

Tale domanda non va posta in un blog di avvocati ma andrebbe fatta in un blog di commercialisti in quanto non sono in grado di dire se fiscalmente è corretto o meno ciò che avete fatto, fate o vorrete fare in futuro.

Tuttavia, a braccio, direi che ha ragione Tuo marito in quanto vostra figlia non è certamente a carico Tuo al 100% dato che lui Ti versa un assegno di mantenimento, quindi a mio modesto (e da profana) parere, l’abuso lo commetteresti Tu dichiarando che lei è solo a carico Tuo.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: