Categorie
diritto

l’imposta di registro negli acquisti immobiliari tramite asta giudiziaria

Se si acquista un appartamento ad un’asta giudiziaria e su richiesta della parte acquirente (resa al Giudice dell’esecuzione e inserita nel corpo del decreto di trasferimento) è consentito l’utilizzo come base imponibile ai fini dell’imposta del registro il VALORE CATASTALE anziche anzichè IL PREZZO D’AGGIUDICAZIONE D’ASTA?

La risposta non la so, essendo la materia fiscale una di quelle che non tratto se non in casi particolari. Avendo però anche io acquistato all’asta un immobile, per esperienza personale posso dirti che ho avuto anche io una questione fiscale relativa all’acquisto, più in particolare trattavasi dell’applicabilità del beneficio prima casa a due immobili acquistati tramite asta che poi sono stati uniti, che sono riuscito a risolvere positivamente andando a parlare direttamente con l’Agenzia delle Entrate.

Quindi ti consiglierei di andare a sottoporre la questione all’Agenzia delle Entrate competente e, solo in seguito, se non otterrai soddisfazione, potrai rivolgersi ad un commercialista per studiare ancora più approfonditamente la questione.


Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: