Categorie
diritto

Gratuito patrocinio per le associazioni no profit

Come associazione ” No profit ” possiamo avvalerci del gratuito patrocinio ? ,prevengo che: l’associazione è stata costituita ed iscritta regolarmente con delibera del comune dove opera e quindi è riconosciuta,gli iscritti sono coirca 380 di tutti i ceti e appartenenze politiche. Chiediamo questo per poter far valere i n/s diritti facendo rispettare sia lo statuto del comune sia le leggi italiane. Salutando ringrazio.

La legge non è espressa in tal senso. Si puo’ quindi ragionare partendo da quella che è la ratio del patrocinio gratuito vale a dire fornire assistenza legale a coloro i quali non se lo possono permettere.

Inoltre la legge non dice espressamente che solo le persone fisiche possono beneficiarne. Tant’è vero che io personalmente, nel dubbio, ho presentato istanza per un’associazione non riconosciuta in Basilicata ed è stata accettata.

In ogni caso si puo’ fare il tentativo.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

Una risposta su “Gratuito patrocinio per le associazioni no profit”

Chi può accedere al gratuito patrocinio nel processo?
È disponibile solo per le persone o anche per le società e le associazioni?

La risposta è, come spesso accade in diritto, “bisogna vedere”, ovvero bisogna distinguere fra processo civile e penale. Il tribunale di Milano è intervenuto sull’argomento precisando che il diritto all’assistenza di una difesa sostenuta dallo stato (il patrocinio a spese dello stato) vale anche per gli enti senza fine di lucro ove questi intendano costituirsi parte civile nei processi penali in cui esercitano l’azione civile a cui sono legittimati.

Diversamente agli stessi enti no profit non è consentito, in quanto manca espressa previsione di legge, accedere al gratuito patrocinio durante la fase delle indagini preliminari: ciò in quanto non è ammessa la costituzione di parte civile fino al momento dell’apertura dell’udienza preliminare.

La motivazione si trova nell’art. 119 del TU sulle spese di giustizia che ammette il patrocinio gratuito alle società e alle associazioni non lucrative solo in materia di processo civile, amministrativo, contabile e tributario: come in effetti recita la norma alla rubrica del titolo IV° del DPR 115/2002.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: