Vorrei fare la domanda per guardia giurata particolare e mi hanno detto che per avere l’abilitazione si va a guardare fino alla terza generazione, siccome mio padre ha dei precedenti che risalgono a prima del 1976, volevo sapere cosa poteva comportare questa verifica nella mia richiesta, ossia portebbro negarmela??
Secondo me stando a quello che dici non dovresti avere problemi ad otterere la qualifica di guardia giurata particolare. Infatti la responsabilità penale è personale e difficilmente ciò che ha fatto tuo padre anni fa, dovrebbe ricadere su di te. In particolare la normativa di riferimento in merito è rappresentata dall’art. 138 del T.U.L.P.S, ovvero il testo unico delle leggi materia di pubblica sicurezza il quale dispone che: “Le guardie particolari devono possedere i requisiti seguenti: 1) essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea; 2) avere raggiunto la maggiore età ed avere adempiuto agli obblighi di leva; 3) sapere leggere e scrivere; 4) non avere riportato condanna per delitto; 5) essere persona di buona condotta morale; 6) essere munito della carta di identità; 7) essere iscritto alla cassa nazionale delle assicurazioni sociali e a quella degli infortuni sul lavoro.” Quindi in conclusione se hai i requisiti richiesti dalla norma in oggetto, non vedo perchè la Prefettura non debba rilasciarti la qualifica da te eventualmente richiesta.
7 risposte su “quando si vuol fare la guardia giurata e si ha dei dubbi sui requisiti che si devono avere”
Salve sig Tiziano volevo sapere se con una condanna nel 2007 per furto aggravato di 6 dvd potrebbe ostacolare il mio decreto per fare la gpg, anche con una condanna per prostituzione nel 2011 ma a mia insaputa perché comunque io non ho mai minacciato nessuno e non ero a conoscenza che si prostituivano ma purtroppo il locale era mio. Comunque tutto pateggiato stando dentro i due anni con condizionale della pena.
É discrezionale.
salve, vorrei presentare domanda per poter fare la guardia particolare giurata. Solo che diversi anni fa ho avuto una denuncia per danneggiamenti poi ritirata. Potrebbe in qualche modo compromettere la mia domanda?
Bisognerebbe vedere le carte del caso, ma direi di no. In ogni caso, provaci, é sempre la cosa migliore.
mi hanno detto che se una guardia particolare giurata (armata) dovesse ricevere una denuncia di qualche tipo….gli verrebbe ritirato il decreto per porto darmi. Anche se la denuncia è solo per insulti e non per percosse non essendo in servizio nè su luogo di lavoro e senza arma.
E' vero?
Ringrazio sentitamente della gentile risposta
Potrebbe essere, sono decisioni discrezionali degli organi amministrativi.
ma possono anghe le donne fare la guardia giurata