Categorie
diritto

Il figlio può acquistare la casa del padre messa all’asta?

In un’asta giudiziaria di un’immobile del padre, il figlio che sta nello stesso stato di famiglia può acquistare il bene all’asta e quindi diventare proprietario?

L’art. 571, comma 1°, cod. proc. civ. dice che «ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’immobile pignorato».

La giurisprudenza ha aggiunto che questa disposizione va interpretata in modo letterale, senza possibilità di applicazione analogica: infatti “nell’espropriazione forzata immobiliare è legittimato a fare offerte all’incanto e offerte di aumento di sesto anche il coniuge del debitore esecutato in regime di comunione legale dei beni, poiché la norma che esclude la legittimazione del debitore esecutato è eccezionale, non suscettibile di applicazione per analogia” (Cass. civ. 02.02.1982 n. 605, Foro It., 1982, I, 1979, Giust. Civ., 1982, I, 1250).

Quindi il figlio del debitore può depositare la propria offerta e partecipare all’asta.

Attenzione però al caso in cui il debitore è già defunto e il figlio ne è erede puro e semplice: in questo caso, si ritiene che il divieto gravante sul debitore si trasmetta anche agli eredi e quindi il figlio, essendo subentrato nella stessa posizione del padre, non può presentare offerte.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Vescovada 497, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

27 risposte su “Il figlio può acquistare la casa del padre messa all’asta?”

Buongiorno mi sono aggiudicato all’asta una casa ma purtroppo anche io ho problemi con il mutuo posso tentare di negoziare la cifra aggiudicata cercando quindi di farla scendere o no.
Grazie

Salve nell’avviso d’asta c’è scritto che il giudice se ritiene le motivazioni valide puo disporre il pagamento del saldo prezzo in 12 rate mensili. Il mio quesito è questo nel fac simile della domanda richiede anche la modalità di versamento del saldo presso e volevo sapere se indico di saldare entro il periodo max di 120 giorni per evitare sorprese in caso di aggiudicazione al miglior prezzo, posso anche indicare in alternativa se il giudice ritiene valide le mie motivazioni che riporterei sempre nella domanda di essere ammesso a versare il saldo in 12 rate mensili?. Grazie

Salve io mi sono aggiudicato la casa all asta dei miei genitori ma tutte le banche mi chiudono la porta in faccia perché sono il figlio e nn vogliono rischiare, nonostante io abbia già il 50% della somma in possesso ora vi chiedo cosa dev fare?

Io sono donataria dell’immobile dei miei genitori che andrà all’asta .Vorrei sapere se mi trovo ugualmente nella posizione di chi può partecipare all’asta al posto del debitore.

Non capisco l’avvocato ritiene che pur essendo donataria potrei partecipare all’asta visto che non sonotitolare del debito dei miei genitori

Grazie comunque…probabilmente le situazione è molto più complicata di quanto la fanno sembrare i professionisti che in Italia abbondano

Buon giorno,
nell’articolo c’è scritto che se il debitore è già defunto e il figlio ne è erede puro e semplice non può partecipare all’asta. Qualora il figlio rinunci all’eredità può partecipare all’asta?

Salve,
Non ho capito tanto bene l’articolo… Io sono l’unico proprietario dell’appartamento che è all’asta. Mia moglie non è proprietaria e volevo chiedere se lei può comprare la casa all’asta.

Il mio ex marito ha dichiarato fallimento, tra poco la nostra casa ( ho due bambini piccoli ) la meteranno al Asta, mi potrei presentare con una offerta como ex moglie ??

Buongiorno.
Sono interessato all’acquisto di un immobile sottoposto a pignoramento, tramite un ata giudiziaria. Ho però scoperto che gli ultimi due acquirenti(insolventi) dell’asta, sono state due persone in qualche modo vicine al debitore pignorato. In qualche modo intendo il marito della sorella della moglie o simili.
A questo punto non diventa un reato il chiaro intento di acquistare, per non pagare, cosi da lasciare la casa al debitore portando semplicemente avanti nel tempo la procedura?
Conosco le penali che ci sono per chi si aggiudica un bene e poi non lo paga.
Una su tutte la perdita della cauzione. Quindi questi due amici di famiglia avrebbero gia perso il totale di due cauzioni per il momento. Le chiedo: secondo lei cosa c’è sotto? Come ci si può opporre a questa ‘furbata’?

Buongiorno,
Vi ringrazio sin d’ora per l’attenzione.
La nostra casa è all’asta e il Giudice nell’udienza di vendita ha ordinato l’immediato nostro sloggio dall’appartamento, lunedì ci è arrivato il precetto con intimazione a lasciare la casa entro 10 giorni…
E’ possibile che non si riesca a ritardare la nostra uscita dall’appartamento anche in presenza di due figli minori? questo provvedimento non viene spesso utilizzato ma il Giudice ritiene che un immobile vuoto abbia più possibilità di essere venduto.
Potrebbe un nostro parente, nel nostro stesso stato di famiglia, partecipare?
E’ possibile offrire già dalla prima asta un quarto in meno del prezzo di basa d’asta?
Non potevano farci arrivare la notizia, comunque attesa, almeno dopo Natale?
Grazie
Tata

Rispondo solo alla domanda che ha un minimo di senso, le altre anche se le comprendo umanamente sono comunque almeno in diritto oziose. Può partecipare all’asta chiunque non sia l’esecutato, quindi anche un figlio, anche convivente. Mi dispiace per la vostra situazione mi auguro che il Natale vi serva almeno a recuperare un po’ di speranza, in bocca al lupo per tutto.

Buonasera, volevo chiedere se all’asta del pignoramento della casa dei miei genitori io come figlia sposata e dunque nin più nello stato di famiglia ho il diritto di prelazione sugli altri eventuali acquirenti. Grazie.
Una figlia preoccupata.

Grazie. Il mio avvocato non dev’essere particolarmente competente ,mi aveva detto che avrei avuto io il diritto di prelazione. Boh! Ma allora chi ce l’ha?
Grazie ancora.

Ma come può esserci un diritto di prelazione in un’asta tesa a soddisfare l’interesse dei creditori e dove si aggiudica pertanto l’immobile chi effettua l’offerta più alta? Se ci fosse una prelazione, chi è che parteciperebbe ad un’asta, smobilitando mezzo mondo per avere la disponibilità del capitale necessario, investendo, tempo, denaro, credibilità, ecc.?

Io ho partecipato ad un asta per un immobile, ho versato la cauzione ma la banca non mi ha concesso il mutuo per l’acquisto, quindi ho perso la caparra versta che era il 10% del prezzo asta. L’immobile non è stato ancora venduto ed è stato rimesso all’asta ad un prezzo cui oggi la banca mi concede tranquillamente il mutuo, chiedo: Posso ripartecipare nuovamente all’asta per lo stesso immobile?

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: