Posso modificare il contratto di locazione e diventare coinquilino?

Salve, sono una studentessa fuori sede. Il prossimo mese cambierò casa e andrò ad abitare in un appartamento dove è già presente un regolare contratto (firmato dagli attuali inquilini) nel mese di gennaio di quest’anno. Vorrei sapere se esiste la possibilità  di inserire anche il mio nome all’interno del contratto. Infatti per ottenere una riduzione delle tasse universitarie e per detrarre l’affitto dalla dichiarazione dei redditi devo esibire un regolare contratto in cui compaia anche il mio nome. Mi è stato detto in un primo momento che non ci sarebbero stati problemi perchè sarebbe bastato aggiungere un documento in cui si dichiarava la mia presenza in casa; successivamente mi è stato comunicato che non sarebbe stato più possibile perchè all’interno del contratto è presente una clausola che impedisce il subaffitto. E’ quindi vero che se nel contratto vi è questa clausola non è in alcun modo possibile dimostrare legalmente che abito in quella casa e come tale non è possibile godore dei diritti che mi spetterebbero? Grazie

Innanzitutto dobbiamo distinguere tra inserimento di un altro conduttore (tu) nel contratto di locazione e sublocazione.

Infatti nel primo caso occorre semplicemente riscrivere il contratto e inserire il tuo nome. Se le parti sono d’accordo nulla  osta, nemmeno la clausola si cui mi parli, tant’è vero che questa riguarda il divieto di sublocazione e non di modifica degli intestatari.

La sublocazione invece significa in parole povere che il conduttore cede a sua volta in locazione l’immobile in cui vive a un’altra persona che diventa subconduttore mentre il conduttore diventa sublocatore.

L’art. 2 della Legge 392/78 dice che “il conduttore non può sublocare totalmente l’immobile, nè può cedere ad altri il contratto senza il consenso del locatore”

Se nel tuo caso nel contratto non è contenuto il consenso del locatore in tal senso oppure più semplicemente il proprietario non è d’accordo, non si potrà procedere alla sublocazione.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

7 risposte su “Posso modificare il contratto di locazione e diventare coinquilino?”

ma se cambio il nome devo registrare il nuovo contratto? perchè costa cento euro e l'abbiamo appena fatto! ripagare cento euro solo per inserire un nome mi sembra decisamente troppo! non posso fare altro?

Ma la sublocazione parziale e' legale ?
Credevo di no ! Se io affitto la casa a uno e gli faccio un normale contratto di locazione, non e' di certo perche' lui la passi ad un altro (e magari ci guadagni anche sopra).

Se il locatore la consente, la sublocazione è del tutto legittima. Ci sono fior di proprietari che acconsentono alla sublocazione e sono ben contenti che i loro conduttori ci guadagnino o realizzino i loro obiettivi, purchè continuino a pagare il canone concordato. In fin dei conti, se a me sta bene cedere in uno un immobile ad un certo canone mensile purchè sia pagato e l'immobile non sia rovinato, mi può star bene che per il resto il conduttore ne faccia quel che voglia, meglio per lui se ci guadagniamo in due…


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

ma il contratto di sublocazione dove deve essere poi registrato? quali potrebbero essere all'incirca i costi per l'inserimento di un nome o per la registrazione di un contratto di sublocazione?
urgentissimo…
grazie

Solo per dire, come facciamo sempre, che se uno ha urgenza o ancora di più estrema urgenza, come in questo caso, può valutare di acquistare una consulenza, che garantisce una risposta entro 2 giorni, http://consulenze.solignani.it, mentre qui dentro, specialmente nei commenti, rispondiamo solo a perso tempo e quando ne abbiamo voglia. Ci tengo a chiarire sempre, in tutte le occasioni possibile, le regole della casa, in modo che nessuno faccia affidamento su risposte che non gli possono evidentemente essere date nei termini in cui lui spera, penso sia corretto nei confronti della generalità degli utenti.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv

grazie per la risposta in ogni caso…ma bastava dirmi che certe consulenze sono a pagamento evitando la valanga di acidità del tutto gratuita!!!
ciao

A me pare proprio di essermi limitato a dire che certe consulenze sono a pagamento, non mi sembra che ci sia nessuna acidità nel ricordare le «regole della casa».

Le uniche cose gratuite sono a mio giudizio le tue critiche: questa è la nostra policy, se non ti piace vai su un altro blog.

Io non ti ho mica detto che sei una maleducata perchè sei venuta qui a tentare di rubare il nostro tempo chiedendo una consulenza gratis, e per di più con urgenza, per questo non credo che tu possa dire che siamo «acidi» se ci limitiamo a ricordare le regole del blog.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: