Il problema è il seguente: essendo modellista ho venduto un automodello ad un privato mediante un forum nell’apposita sezione mercatino(da premettere che il forum non ha nessuna voce in capitolo ed è libero). Il mio post è stato arricchito di foto del modello che constano l’effettiva usura del modello siccome usato. Dopo una trattativa, io(privato) ho ricevuto il bonifico e spedito il materiale. All’arrivo del pacco il compratore mi dice che non vuole più il modello e chiede che sia attuato il diritto di recesso.Come posso tutelarmi? Io le foto dello stato le ho messe, e lui vuole il diritto di recesso. Quali sono i termini di recesso? Ha davvero possibilità di attuarlo? Ricordo che la trattativa è stata fatta tra privati.Un ulteriore domanda, il compratore vuole passare per vie legali se non attuo il diritto di recesso, in che cosa potrei andare incontro? Quali sarebbero le spese che dovrei affrontare se dovessi perdere in giudizio? Ricordo che la compravendita è stata di 500 euro.
Nelle vendite tra i privati non si applica il diritto di recesso che si applica invece solo ai contratti tra un professionista e un semplice consumatore. La tutela che avrà un acquirente/privato nei confronti di un venditore/privato è quella approntata dal codice civile agli art. 1490 e ss. Su questi presupposti l’utente potrà inoltre difendersi in caso di azione giudiziale intentata nei suoi confronti.
2 risposte su “Vendita tra privati e recesso”
Salve,
vendita di veicolo su internet tra privati. Ho acquistato un veicolo usato da un privato. Il veicolo era pubblicizzato su internet in diversi siti e messo in vendita con la dicitura "ottime condizioni, km. 55000. Dopo essermi recato sul posto, ho controllato di persona il veivolo e apparentemente le condizioni erano ottime, purtroppo non ho fatto caso ai Km. che erano 80.000. Dopo aver concluso la compra-vendita, durante la strada mi sono accorto del kilometraggio anche perchè, il veicolo si è arrestato accusando perdita di liquido dal radiatore. Subito dopo mi sono recato presso un centro assistenza autorizzato e dopo la prova meccanica, il capo officina mi elencava una serie di problemi alquanto gravi. Pastiglie dei freni, ammortizzatori, radiataore, filtro aria bagnato, Come posso procedere nei confronti del venditore?
Tutto sta a vedere, secondo me, se le foto che Lei ha postato e la descrizione che ha fornito davano una REALE descrizione delle condizioni del bene venduto.
Es. se Lei dice "L'automodello presenta qualche graffio, ma come si vede dalle foto è in buone condizioni generali" dopo non può certo vendere un bene che, oltre ai graffi, presenta altri difetti, oppure che presenta i graffi da Lei indicati ma questi, data la cattiva qualità delle foto, sono difficilmente valutabili.
Insomma, conta la buona fede…