Categorie
diritto

la separazione e lo stato di famiglia

Mi sto separando consensualmente da mia moglie. Per presentare la domanda al tribunale di competenza ci è stato richiesto residenze diverse. Per velocizzare la cosa la mia attuale residenza è con i miei genitori anche se in realtà vivo in affitto da solo quindi in altro immobile. La mia domanda è se è possibile avere stato famiglia diverso dai miei genitori in quanto mio padre percepisse un reddito basso tale da consentirgli aggevolazioni quali esenzione ticket riduzione bollette elettriche ecc. Attualmente nel cambio della residenza sono stato inserito nello stesso stato famiglia.

Al tribunale non frega assolutamente niente della residenza di chi si rivolge allo stesso per separarsi: i coniugi possono risiedere ancora insieme o possono essere già andati a vivere in due posti diversi, la cosa non ha assolutamente la minima rilevanza, salvo per eventuali questioni di addebito che però non hanno luogo nei procedimenti consensuali come il tuo.

Se tu risiedi già in un appartamento per conto tuo, puoi rivolgerti all’ufficio anagrafe della tua città chiedendo che la tua residenza sia registrata presso l’immobile dove già stai effettivamente.


Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “la separazione e lo stato di famiglia”

può un fratello prendere la residenza a casa mia ma avere un suo stato di famiglia da solo? a Torino sembra di no. deve essere nel mio stato di famiglia ma così non può accedere a piccoli contributi che la regione da a chi rientra in italia dall'estero ed è un difficcoltà. grazie oer l'attenzione

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: