Sono sposata dal 1982 ed ho una figlia maggiorenne. Dal 2005 abbiamo un mutuo ipotecario cointestato sull’abitazione che è di mio marito in quanto eredità (dal 2004) e nel 2008 abbiamo fatto la separazione dei beni. A breve chiederò la separazione legale e mio fratello celibe acquisterà un immobile che sarà intestato a me dove io risiederò. Nel caso mio marito non pagasse più il mutuo sono obbligata ad intervenire e la banca potrebbe rivalersi sulla mia nuova abitazione? Grazie dell’attenzione
Se rimani cointestataria del mutuo ne sei anche responsabile e come tale la banca avrà diritto di chiedere anche a te i soldi nel caso in cui tuo marito non versi quanto dovuto.
Nell’accordo di separazione, è il caso anche di parlare del mutuo andando in banca e facendo in modo che tu non risulti più cointestataria e, di conseguenza, nemmeno responsabile.
Una risposta su “mi separo: e il mutuo?”
Vi consiglio di andare a vedere cos'è un : "Obbligato in solido" – uno si può rivalere contro l'altro se non paga la sua parte di mutuo anche con ingiunzione. Ma questo un AVV. dovrebbe saperlo.
Saluti