Categorie
diritto

[guest post] assicurazioni auto economiche: esiste la vera convenienza?

Con questo post si apre la collaborazione con il sito GuidaAssicurazioni.it, finalizzata ad arricchire il sito di contenuti utili a chi si dovesse affacciare per la prima volta su questo mondo a tratti complesso o volesse semplicemente vederci più chiaro.

La domanda che più spesso si pone chi si trova a sottoscrivere per la prima volta una a ssicurazione è solitamente: “Quali sono le assicurazioni auto più convenienti?”. La risposta non è semplice, in quanto Il costo delle assicurazioni auto dipende da molti fattori: il tipo di auto, la cilindrata, il sesso e l’età del conducente e la città di residenza. Ogni compagnia utilizza questi parametri per stabilire le proprie tariffe e il risultato è un mercato confuso e variegato in cui un’assicurazione che risulta essere conveniente per una persona non lo è assolutamente per un’altra. Come muoversi, quindi?

Il primo passo da fare è mettere a confronto assicurazioni auto di diverse compagnie. E’ sufficiente richiedere più preventivi personalizzati (recandosi nelle agenzie, via telefono o, più semplicemente, via internet) per capire quale assicurazione risulta essere più vicina alle nostre esigenze. Le assicurazioni dirette – chiamate così perchè saltano gli intermediari e operano direttamente col cliente via web – offrono spesso tariffe molto vantaggiose e offerte su misura per il cliente.  In alcuni casi viene premiata la fedeltà del cliente che scegliere di assicurare più veicoli con la stessa compagnia.

Attenzione però: clausole poco chiare e prezzi troppo bassi rispetto al mercato devono farci sospettare. Qualche euro risparmiato oggi può voler dire una spesa maggiore in futuro; la vera convenienza infatti non consiste in un premio annuale ridotto ma in un trattamento perfetto in caso di sinistro, in un indennizzo senza problemi o odissee burocratiche e in comunicazione chiara e onesta.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

6 risposte su “[guest post] assicurazioni auto economiche: esiste la vera convenienza?”

Ho fatto un preventivo con l'assicurazione conte.it (Admiral Group) e non ho avuto dubbi ad acquistarlo…Premetto che vengo da assicurazioni come Linear, Genertel e la differenza è stata di gran lunga inferiore: ben il 40% in meno. Spero utile.. (preciso che non lavoro per conte.it… 🙂 )

Ho sbirciato il link su guidaassicurazioni e mi pare piuttosto limitato: propone solo quelle 6 assicurazioni online (tifando peraltro per Genertel), nessuna compagnia con rete agenziale sul territorio. Eppure sul sito si distinguono i link di assicurazioni e di assicurazioni online. Eppure le schermate sono uguali.
Inoltre vorrei fare una precisazione, in quanto il sito dice "I preventivi delle assicurazioni hanno valore vincolante per 60 giorni, durante i quali la compagnia non potrà modificare il prezzo proposto." Posso assicurare che ciò non è del tutto vero, se si leggono bene i documenti di polizza (ergo di preventivo), i 60gg sono validi se nel frattempo la Compagnia non predispone una nuova tariffa. Significa che ogni assicurazione propone un certo numero di tariffe l'anno. E se, mettiamo, il mio preventivo del 01 giugno fa riferimento alla tariffa del 1° maggio, è valido sì per 60 giorni ma non se la compagnia emette la tariffa 01 luglio, allora il preventivo non vale più.
So per certo che alcune Compagnie lo esplicitano nei documenti del preventivo (un agente serio non dà solo le due paginette con garanzie e costi e provvigioni agenziali con eventuali sconti pro cliente, ma consegna anche l'altra trentina di pagine).
Perdonate l'intrusione, ma la mia bipede lavora direttamente nell'ambito 😉

Sebbene sono d'accordo, dall'altra parte (esperienze di conoscenti), vale a dire, un alto prezzo non è sempre accompagnato di servizio affidabile, in tutti i settori, ci sono una miriade di esempi che lo confermano.
C'è infatti la falsa sicurezza che un prezzo alto, mi darà più tranquillità, ma questo si rivela tante volte come il racconto del Re Nudo (penso lo conoscerete).

Sin dall'inizio, c'è quello che possiamo definire processo alle intenzioni, ed è il fatto di giudicare tramite le classe di bouns malus/cilindrata, sbagliato già di partenza.

Bisogna non lasciarsi ingannare, e valutare con le nostre informazioni, non quello che la massa ti vuole far pensare.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: