Categorie
diritto

la casa familiare in caso di rottura di convivenza

Io e il mio compagno ci stiamo separando. Abbiamo la residenza insieme dal 2006 e un figlio di 3anni e mezzo.ma visto che lui mi ha lasciata e ha già un altra (con la quale si vede anche in presenza di nostro figlio) non vorrei piu vivere nella stessa casa (comprata nel 2008 e intestata ad entrambi). Io lavoro con contratti a tempo determinato in aeroporto,c’è un modo legale per far si che lui lasci questa casa? Grazie, aiutatemi perchè ormai per il nervoso non riesco nemmeno piu a mangiare.

Per quanto riguarda la tua situazione psicologica, noi siamo avvocati e non medici o psicologi. Da questo punto di vista, purtroppo, non possiamo esserti utili, conviene che, se provi un disagio, che peraltro è del tutto normale per chi sta facendo una esperienza come la tua, tu ti rivolga ad un professionista del settore per ricevere adeguato supporto.

Riguardo, invece, alla casa familiare, se ci sono problemi di abuso o violenza, come però non mi sembra essere il tuo caso, puoi chiedere un ordine di protezione per ottenere l’allontanamento del tuo compagno dalla casa. In tutti gli altri casi, puoi chiedere semplicemente l’assegnazione della casa familiare ex art. 155 quater cod. civ. in quanto genitore collocatario del minore. Per fare questo, naturalmente, devi fare ricorso al Tribunale dei minorenni competente, chiedendo sia l’assegnazione che un contributo al mantenimento di tuo figlio.

Per ulteriori dettagli, rimando sia alla nostra scheda pratica sulla separazione dei conviventi sia al mio libro, in uscita a settembre 2010, dove il tema della casa familiare è trattato abbastanza approfonditamente.


Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d