Sono sposata(regime di separazione dei beni) e la casa in cui abitiamo io e mio marito è intestata a lui. Mi è abbastanza chiaro che in caso di separazione non avrei nessun diritto sulla casa ma vorrei capire come comportarmi con le spese. Mi spiego meglio: con il mio stipendio contribuisco al pagamento delle spese di routine (generi alimentari, beni di consumo, bollette, pulizie, arredamento) che a fine mese hanno un peso cospicuo sul mio stipendio da impiegata. Naturalmente oggi me ne occupo volentieri ma in caso di malagurata separazione sarebbero soldi buttati al vento? Non c’è modo di dimostrare di aver contribuito al pagamento del mutuo? Grazie in anticipo e complimenti per il sito. P.s.Corro a comprare il libro!
Grazie per i complimenti e per l’interesse nei confronti del libro che, nel frattempo, è anche uscito (giovedì scorso) e si può adesso acquistare anche on line.
Le spese correnti e le rate di mutuo sono due problemi diversi.
Per le spese correnti, la cosa migliore è assolutamente dividerle a metà anche durante il matrimonio. Il consiglio che offro proprio nel mio libro è quello di tenere annotate le spese che fa ciascun partner nell’interesse comune, come appunto la spesa quotidiana o settimanale, le utenze dell’abitazione, i vestiti per i figli e così via, in modo che il bilancio degli esborsi sia tenuto sempre tendenzialmente pari (ad esempio, se un partner ha speso di più sino ad un certo momento, se c’è da affrontare un’altra spesa la fa l’altro partner). Oggigiorno questa cosa si può fare agevolmente con un foglio elettronico anche on line, come i google spreadsheet, senza bisogno di tenere casse comuni e altre cose abbastanza scomode. Se non segui questo sistema, comunque, non avrai mai modo di chiedere indietro quello che hai speso nell’interesse della coppia durante il matrimonio e se sarai stata solo tu a spendere subirai la relativa perdita.
Per quanto riguarda, invece, il mutuo il problema è molto più complesso e ancora molto dibattuto. La cosa migliore, visto che si tratta di un aspetto prevalentemente patrimoniale, è regolare tutto per iscritto (i contenuti li dovete vedere naturalmente voi in base alla vostra situazione e alle vostre esigenze).