Categorie
diritto

è possibile ottenere un affidamento condiviso effettivo?

Ho chiuso ad Aprile 2010 una controversa battaglia legale per l’affidamento di mia figlia di 4 anni contesa dalla mia ex convivente. La piccola era residente in Lombardia presso di mè ma Il TM intervenuto è quello di Torino a seguito di diverse denunce perpetrate a mio danno dalla ex presso la procura di Alba in Piemonte dove la stessa risiede. La procura ha inviato fascicolo processuale a Torino che a sua volta ha attivato proc. di vol.giurisdizione limitando per tre mesi la mia potestà e facendo intervenire gli AS di Alba per verificare il caso.Ne sono uscito estremamente bene con sole due udienze e nonostante le indagini a mio carico siano ancora pendenti presso la procura di Alba il TM di Torino con l’ausilio del presidente ha invitato le parti a trovare un’ accordo che si è tradotto in affido condiviso con domicilio prevalente presso la madre e contributo di € 400 mensili(miei tempi 3 we al mese da ven a lunedì sera e 50% vacanze scol) Ero seguito da 2 avvocati e mi hanno convinto a firmare l’accordo nonostante io chiedessi domicilio della figlia presso di mè e mantenimento diretto e non son soddisfatto. DOMANDA: posso attivarmi per richiedere mant. diretto come da legge 54/06? La mia ex tutt’ora mi provoca in continuazione usando la figlia e col mio denaro mi ha fatto pedinare da investigatore privato! Ora a mente lucida vorrei ottenere anche 50% del tempo facendo leva sulle vac. scol. le nostre abitazioni distano 150km.è fattibile? l’aff. cond.lo prevede.

Naturalmente, è impossibile dare una risposta valida ad una domanda come questa senza conoscere in tutti i suoi dettagli il caso concreto e la documentazione a corredo.

Si può fare solo qualche osservazione generale.

La distanza di 150 chilometri non agevola assolutamente un tipo di affidamento con effettiva parità di tempi di permanenza. Nel tuo quesito non dici se la bambina è in età scolare, ma se già lo è, o comunque quando lo sarà, penso che possa essere difficile seguire la scuola presso un comune e abitare per metà del tempo in un altro a così tanta distanza, anche se comunque come dicevo bisognerebbe conoscere il caso in concreto.

Come dico nel mio libro, uscito proprio giovedì scorso, l’affidamento condiviso significa effettivamente parità di tempi di permanenza presso i genitori, però questo non si riesce sempre a realizzare per motivi logistici, come quelli che magari ricorrono nel tuo caso.

Un diritto di visita dal venerdì al lunedì sera è, rispetto alla media, per contro già abbastanza ampio. Per il resto non saprei cos’altro aggiungere, perchè non hai detto cosa paghi, quanti anni ha la bambina, se va a scuola e così via.

Da quel poco che hai scritto, mi sembra che sia difficile ottenere una modifica delle condizioni, però come cennato bisognerebbe, per dare una risposta definitiva, conoscere bene il caso concreto.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “è possibile ottenere un affidamento condiviso effettivo?”

Buongiorno,
La bambina ha 4 anni ed è all'ultimo anno di asilo …..pago 400 euro al mese come contributo mantenimento, l'ho scritto anche nella prima domanda e sono certo che il denaro venga amministrato male dalla madre, motivo per cui vorrei richiedere mantenimento in forma diretta.
Il mio diritto di visita è in effetti abbastanza ampio e l'ho ottenuto perchè nei miei confronti hanno riconosciuto ottime capacità genitoriali nonostante la madre avevsse tentato di denigrarmi con denunce calunniose, raccolte da un P.M. "donna" della procura di Alba che ne ha fatte di cotte e di crude, una autentica vergogna per tutta la magistratura e già sottoposta a provvedimenti disciplinari in passato.
C.que grazie della risposta credo che acquisterò il libro (l'ennesimo dal gg della separazione) in attesa che il parlamento approvi la nuova modifica della legge 54/06 che ancora oggi non viene applicata come si dovrebbe.
Cordiali Saluti

Grazie per l'acquisto del libro, mi farà piacere ricevere una tua osservazione o commento.

Mi era sfuggita l'indicazione del mantenimento, che non è da poco, considerando anche che per diversi giorni sta con te.

Se questo denaro, comunque, viene mal gestito dalla madre, non ti resta che chiedere un provvedimento per la modifica delle condizioni, devi però disporre di prove concrete.

Per il resto, purtroppo capita, anche i magistrati non sempre ci prendono.

In bocca al lupo per tutto.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: