Categorie
diritto

quando si viene abbandonati dal padre

Il mio caso riguarda l’abbandono del mio padre naturale. Dopo la mia nascita nel ’74 mio padre spari’ senza mai versare nessun tipo di contributo a mia madre che ha dovuto abbandonare gli studi e trasferirsi.Si e’ risposata poi nell’82. Ora che anch’io sto per avere un figlio ho affrontato l’argomento con mia madre e’ ho deciso dopo varie ricerche e suggerimenti di intervenire legalmente conto il mio padre naturale. Ho verificato che l’articolo 570 cp non prevede prescrizione e avendo io e credo mia madre diritto a procedere la mia intenzione e’ quella di agire legalmente per un’eventuale dovuto e/o per diritto ereditario. Chiedo delucidazioni perche’ non so se basta una semplice querela o bisogna intervenire con tutela legale. Tengo a specificare che sono piu’ che disponibile ad una conciliazione bilaterale.

La prima cosa da chiarire è se tuo padre ti ha riconosciuto o no, cioè se è effettivamente tuo padre naturale in senso giuridico o per il momento è solo il tuo padre biologico. Se non ti ha riconosciuto, la prima cosa che devi fare è una causa di accertamento della paternità, presso il Tribunale dove è residente tuo padre.

L’art. 570 cod. pen. non prevede direttamente un termine di prescrizione, ma la prescrizione è prevista dalla disposizioni generali del codice e del diritto penale, quindi bisogna verificare con attenzione la tua situazione, se stai per avere un figlio immagino che almeno da qualche tempo tu abbia formato un nucleo familiare per tuo conto.

Per quanto riguarda la conciliazione, ricordati che si tratta comunque di materia indisponibile, dove le parti non possono raggiungere transazioni, anche se sicuramente un atteggiamento conciliativo non può che far bene per la trattazione della vicenda.

In conclusione, bisogna valutare con precisione e in tutti i suoi dettagli il tuo caso per vedere se e come è possibile agire per il meglio, anche per tutelare il tuo figlio nascituro nei confronti del «nonno».

Per ulteriori dettagli, soprattutto sull’azione di riconoscimento della paternità, rimanderei al mio stesso libro.


Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Una risposta su “quando si viene abbandonati dal padre”

A mio parere il diritto di ricorrere a paternita' giudiziale e' imprescrittibile riguardo al figlio e anche agli eredi (addirittura post mortem). Mi giungono nuove queste norme del C.P. che porrebbero ostacoli.
Comunque sia, caro avvocato, come faccio a scriverle e a farmi rispondere?
Non leappare il mio indirizzo? Le assicuro che 'e funzionante…..
Faccio a tutti i migliori auguri di festa e felice anno nuovo!

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: