Categorie
diritto

si possono avere due appartamenti separati con lo stesso stato di famiglia?

Nel 1987 ho acquistato a mio nome appartamento convivendo da stessa data. Nel 1996 mi sono sposato in separazione di beni, nel 2002 acquistato appartamento stesse misure del mio a nome di mia moglie e collegati da scala interna. Sia io che mia moglie “1a casa”.Per essere in regola mia moglie ha dovuto dimostrare di abitare il suo appartamento, ma da quel momento risultiamo su due stati famiglia, lei sola io con i due figli nel frattempo nati. Il mio comune asserisce che per essere sullo stesso stato famiglia dovremmo far figurare un unico appartamento (donare io a lei il mio 50% e donando lei a me il suo 50%, far cambiare l’intavolazione,ecc.Ecc. Con spese esagerate), io asserisco che cosi’ come fatto abbiamo comunque le due proprieta’insieme, e comunque dovremmo variare la scelta della suddivisione dei beni e oltre cio’ i mutui sono separati , ed in ogni caso 2 prime case o prima casa insieme sono comunque esente da ici. Gli unici aspetti negativi, che dobbiamo pagare le spese igiene urbana e corrente, separatamente, mentre invece per il canone l’abbiamo spuntata. Domanda:possiamo pretendere dal ns. Comune di figurare insieme sullo stesso stato famiglia? La definizione di stato famiglia cosa ha a che fare con le proprietà separate se comunque i due mini appartamenti sono collegati come se fosse unico. “in comune dicono solo perche’ nella residenza i relativi interni sono diversi, mentre invece l’indirizzo ovviamente e’uguale”.

Purtroppo, è il classico caso in cui non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, oppure, come si dice qui a Modena, «andare a messa e stare a casa».

Se le unità immobiliari sono due, distinte tra loro, è ovvio ed elementare che le persone che rispettivamente vi risiedono non possono mai essere considerate sullo stesso stato di famiglia, che presuppone la coabitazione all’interno di una singola unità. Per cui, ha assolutamente ragione il funzionario dell’Ufficio anagrafe al quale vi siete rivolti nel dire che se proprio volete un unico stato di famiglia dovete unificare i due appartamenti rendendoli una unità immobiliare, con tutte le conseguenze giuridiche e fiscali del caso.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: