Convivo da quasi 3 anni ed ho un figlio di 20 mesi con il mio compagno. Viviamo nella casa dei miei suoceri, nella casa di proprietà del mio compagno (comproprietà con la sorella) vivono i miei suoceri e la sorella con il figlio, noi abbiamo dovuto trasferirci a causa dell’atteggiamento di mia suocera nei miei confronti. Ci separeremo a breve, vorrei sapere i miei diritti, se è possibile che i miei suoceri mi caccino di casa ed in caso affermativo come fare visto che io lavoro ma nn posso permettermi di pagare l’affitto di una nuova abitazione.
Sino a poco tempo fa, la casa familiare di proprietà dei suoceri veniva assegnata dal Tribunale dei minorenni al genitore affidatario, o più probabilmente collocatario, dei figli minori e i proprietari dovevano rispettare tale provvedimento. A luglio 2010, tuttavia, è uscita una sentenza della Cassazione, di cui parlo anche nel mio libro, per la precisione a pag. 73 (è stato l’ultimo aggiornamento che ho fatto in tempo ad inserire), secondo cui i proprietari dell’immobile potrebbero recuperarlo, nonostante il provvedimento a tutela dei minori. Ad oggi è ancora presto per poter dire se questa sentenza possa consolidarsi e diventare un orientamento solido, personalmente ho diversi dubbi al riguardo, però rimane il fatto che si versa in una situazione di incertezza e che il giudice potrebbe ordinarti anche di rilasciare la casa a favore dei proprietari.
Nel tuo caso, la cosa migliore sarebbe tornare ad abitare nella casa di proprietà del tuo compagno, stabilendo in essa la residenza familiare, in caso di separazione saresti sicuramente molto più tutelata o comunque ci sarebbero molto meno incertezze.
La sentenza è la 7 luglio 2010, n. 15986.
5 risposte su “quando la casa familiare è dei suoceri”
Bel blog!
E anche un bel post! I miei complimenti!
Spero avrai tempo di ricambiare la visita…tra vicini di blog, s'intende 😉
http://vongolemerluzzi.wordpress.com/2011/01/24/o…
Grazie. Verrò senz'altro a fare un giro. Viva i bloggers!
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv
grazie per la sua disonibilità le volevo far sapere che i nuovi propietari hanno fatto subito l'atto senza compromesso e gia ne sono in possesso, inoltre la mia ex moglie mi a fatto pervenire a me un ordine di rilascio dell'appartamento dall'ufficiale giudiziale credendo che io abbiti ancora li , ma io ho solo la residenza le chiedo se la mia ex potrebbe cacciare i nuovi propietari? distinti saluti
buonasera avvocato solignani,complimenti per la sua disponibilità due anni fa mia mogli se ne andata di casa con i figli e ha chiesto la separazione dopo alcuni mesi il giudice gli ha affidato la casa ed io lo venduta e adesso abbitata dai nuovi propietari cosa comporta mossa che ho fatto.
È un tema troppo complesso per essere affrontato in poche righe. Potresti aver venduto con rogito già perfezionato, o solo con compromesso, in questo secondo caso il provvedimento di assegnazione della casa familiare potrebbe essere opponibile agli acquirenti e quindi tua moglie potrebbe cacciarli di casa. Tua moglie, inoltre, potrà rivolgersi al giudice lamentando questo illecito e ottenere una corrispondente modifica delle condizioni di separazione. Infine, dal punto di vista penale potrebbe esserti contestato il reato di cui all'art. 388 cod. pen. e forse altri.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da Mac http://ts.solignani.it
~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv