Con il 2010, essendomi stancato per diversi aspetti di facebook, passo a twitter come mio social network principale. Non cancellerò, naturalmente, il mio account, ma sarò molto meno presente e reattivo sul network di Zuckerberg e manderò i miei contenuti principalmente su twitter.
I social network hanno tre caratteristiche principali che da sempre mi attirano molto: la sintesi, la «cortesia degli sconosciuti», la serendipità. Oggigiorno, mi sembra che twitter, con il suo essere spartano, incarni meglio di tutte le varie declinazioni del genere queste tre risorse, che più di ogni altre danno senso ad un circuito.
Facebook, invece, ospita un po’ troppa sporcizia: messaggi di spam contro cui puoi fare poco per difenderti, applicazioni demenziali e idiote che minano le comunicazioni importanti, bacheche sempre disordinate e concetti che si perdono in mezzo alle cose poco importanti, ecc. ecc.. Anche le categorie di utenti mi sembrano diverse: più tech e geek quelli su twitter (per forza, visto che non è user-friendly come l’altro), molto più terra terra quelli su facebook.
Se siamo amici su facebook, aggiungete anche il mio account twitter, iniziate cioè a «seguirmi», continueremo a restare in contatto più di prima, meglio di prima.
Ancora auguroni a tutti.
6 risposte su “arrivederci facebook, benvenuto twitter”
Ciao Tiziano,
come già sai io, per ora, continuo a preferire Facebook proprio perchè Twitter è sin troppo sintetico…non so, ma ho ancora qualche difficoltà ad esprimermi in soli 140 caratteri.
Con Facebook, inoltre, sono riuscita ad instaurare (e a riprendere) delle belle relazioni interpersonali. Con Twitter la vedo dura.
Riconosco però un pregio a Twitter: mi fa perdere molto meno tempo rispetto a Facebook: questo, naturalmente, va a vantaggio dell'attività lavorativa 😉
Tanti saluti e a presto,
Patrizia
Argomento ricco, mi ci ficco!
Sono due social network molto diversi, che ti consentono conseguentemente di fare cose diverse tra loro.
Con fb, ad esempio, puoi ritrovare i tuoi vecchi compagni di scuola, che su twitter non ritroveresti mai, vista la sua scarsa diffusione e user-friendliness, almeno nel nostro Paese e per i suoi utenti. Con twitter, però, puoi costruirti man mano un «ecosistema» di notizie provenienti da persone che hanno i tuoi stessi gusti, si occupano delle stesse cose o hanno modi di vedere le cose simili alle tue.
Personalmente, sono arrivato a preferire twitter, dopo averli usati per molto tutti e due. Nella sua sinteticità e semplicità c'è qualcosa di geniale. Se riesci a vincere le difficoltà iniziali, e a costruirti la tua piccola rete, diventa un mezzo utile e divertente. Non per questo, naturalmente, abbandono fb, ci rimango dentro, solamente sarò meno reattivo, ci saranno molti meno interventi e commenti a cui risponderò, andando meno volte a visitare le relative pagine molte cose mi sfuggiranno.
Ho anche l'impressione che tutta questa frenesia intorno a fb nel 2011 frenerà. Staremo a vedere, del resto i social network sono in perenne evoluzione…
Buona giornata…
–?cordialmente,
tiziano solignani, da Mac http://ts.solignani.it
~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv
Mah. "Forse dovremmo tutti fare un po' più di silenzio" e ascoltare la luna (Fellini, La voce della luna)
In certi momenti è assolutamente verissimo.
Buona serata anche a te Enrico!
–?cordialmente,
tiziano solignani, da Mac
?/tiziano-solignani/
~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv
Hai mai riflettuto sul fatto che si potrebbe vivere addirittura meglio senza Facebook e Twitter?
Sì a volte è molto vero quello che dici. In realtà, per il momento personalmente mi diverto e quindi vado avanti. Se un domani non dovessi più divertirmi, penso che abbandonerò, molto semplicemente. Ma il guaio, per me, è che ogni giorno inventano qualcosa di nuovo e, per me, di curioso e in fondo irresistibile: devo provarlo e in qualche modo «capirlo», anche se magari di perdo non poco tempo… Purtroppo son fatto così!
Buona serata Agostino.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da Mac
?/tiziano-solignani/
~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv