Vorrei sapere se persistono differenze tra figli legittimi e naturali e, nel caso, riguardo a quali aspetti.
Mi dispiace, ma è una domanda troppo vasta e soprattutto generica per poter essere trattata in questa sede. Il blog serve per valutare singoli casi concreti e non per fare trattazioni generali relativi a questo o quell’altro aspetto della legge. L’utente deve esporre un suo problema, ad esempio «Ho paura come figlio naturale che non andrò ad ereditare» oppure «Ho due figli legittimi e uno naturale, come posso essere sicuro che siano trattati in modo uguale», e noi possiamo fare qualche osservazione al riguardo, mentre non possiamo confezionare risposte manualistiche, anche perchè ci sono già ottimi supporti al riguardo.
Se vuoi, comunque, approfondire questo tema posso indicarti qualche direzione.
Innanzitutto, puoi fare una ricerca tra gli articoli già pubblicati nel blog, dove ci siamo occupati piuttosto spesso del tema della differenza tra figli legittimi e naturali. Ad esempio, con la semplice chiave «figli naturali» si possono ottenere, dal nostro motore cerca.solignani.it, questi risultati. Puoi naturalmente poi provare con altre chiavi, o stringhe, di ricerca o visualizzare tutti gli articoli relativi alla categoria «figli». Magari non sembra, ma ad oggi il nostro blog contiene oltre 2000 articoli: sono davvero tanti e c’è molto da cercare!
Nel mio libro, poi, se intendi valutare di acquistarlo (è anche disponibile in ebook), c’è effettivamente un paragrafo interamente dedicato alla questione (I.3.2), dove potrai trovare elencate tutte le differenze residue tra questi due status di figli. Naturalmente, non posso copiarlo qui perchè è oggetto di diritto d’autore riservato al mio editore.