Categorie
diritto

che diritti ho sull’immobile donato a mio marito dal quale sono separata?

Sono separata consensualmente da 3 anni. Vivo con i figli di 20 e 13 anni nella casa di mio marito avuta a sua volta in donazione dal padre 10 anni dopo il nostro matrimonio. Posso io vantare qualche diritto sull’immobile? Siccome la situazione con i suoi parenti è insostenibile, è possibile far valutare la casa e pretendere la metà del valore lasciandogliela? Siamo stati sposati 19 anni e di migliorie ne sono state fatte molte anche con il mio stipendio.

Tu su quella casa attualmente hai un diritto di godimento che ti è stato riconosciuto dal Tribunale probabilmente quale collocataria del figlio più piccolo, mentre la proprietà è di tuo marito. Il tuo diritto, che è un diritto di solo utilizzo funzionale alle esigenze del minore, sulla casa cesserà nel momento in cui entrambi i figli saranno maggiorenni e autosufficienti.

Se vuoi abbandonare questa casa per trasferirti altrove, non credo che tu possa prendere come valore di riferimento il valore della casa stessa, ma quello che tuo marito attualmente subisce come perdita per non poterne godere e che tornerà ad avere come utilità dopo che l’avrete rilasciata, quando potrà tornarla ad abitare, risparmiando magari un affitto altro, o darla in locazione percependo un canone. Quindi dovreste fare una proiezione del canone annuale medio di mercato per una casa di quelle caratteristiche per gli anni che presumibilmente mancano al raggiungimento della maggiore età (quindi innanzitutto almeno 5) ma anche autosufficienza (quindi probabilmente qualcuno di più) di entrambi i figli.

A questa somma potresti aggiungere le spese di incrementi e miglioramenti che hai sostenuto prima della separazione, considerando che questi rimarranno al proprietario della casa.

Tutto ciò, naturalmente, solo ed esclusivamente in sede negoziale, cioè trattando con tuo marito e raggiungendo un accordo con lui. In mancanza, in sede giudiziale potresti chiedere solo il rimborso degli incrementi ma non fare accordi sulla casa.

Essendo separata da tre anni potresti cogliere l’occasione per fare anche il divorzio e regolare questi aspetti nel procedimento di divorzio.

Per ulteriori approfondimenti, rimando al mio libro.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: