Noi avvocati abbiamo lo sgradito compito di pensar sempre al peggio, cioè all’ipotesi che qualcosa possa andare storto. In fondo, è per questo che ci assumete e pagate.
Oggi cominciano le ferie per molti e noi vi auguriamo che possano essere serene, felici e rilassanti.
Ma vogliamo come al solito anche darvi qualche indicazione pratica per il caso che purtroppo ci sia qualche problema: servizi non adeguati e non conformi a quanto concordato, problemi di trasporti e così via.
Ogni anno, purtroppo, a settembre arrivano in studio questioni di questo genere.
Ecco quindi alcuni spunti, nel solito … ordine sparso:
- La legge che regola la materia adesso è il nuovissimo codice del turismo, varato proprio nel 2011.
- Finalmente, è stato riconosciuto espressamente il danno da “vacanza rovinata”, che, in precedenza era stato individuato come figura dalla sola giurisprudenza.
- Per queste vertenze, è particolarmente importante avere una tutela giudiziaria.
- La legge prevede termini molto brevi per denunciare i problemi subiti in vacanza: contattate il vostro legale di fiducia appena sarete tornati o addirittura se riuscite mandategli una mail dal luogo di vacanza.
Per ulteriori dettagli, rimando alla nostra scheda pratica in materia di tutela, in concreto, dei consumatori.
Buone ferie a tutti, e speriamo davvero che questi consigli non vi servano :-)!
4 risposte su “viva le vacanze: ma cosa fare in caso di problemi?”
bellissima.. giusto inizio di mattinata lavorativa in una Genova non spopolata ma molto sonnacchiosa, come sempre peraltro..
Grazie per il sorriso
Massimo Leone
🙂
Tiziano devi aggiornarti: con la crisi nessuno va più in vacanza. Il tema del giorno è il danno da vacanza mancata, causa mancanza di quattrini. Ma è un danno risarcibile?
Hahahaha … Una bella class action alla Repubblica per averci fatto finire in dispianta.
ts