Categorie
diritto

il padre ha diritto di restare nella casa familiare dopo la rottura della convivenza?

Convivo con il mio compagno da 5 anni ed abbiamo 2 figli in età prescolare. Io sono extracomunitaria, ma con regolare permesso di soggiorno a tempo indeterminato, sebbene viva in Italia da più di 20 anni. Dopo la nascita dei bimbi, il mio compagno ha dato loro il suo cognome, quindi io vorrei capire, in caso di separazione, come mi devo comportare per la loro tutela. Lavoriamo entrambi con contratto part-time a tempo indeterminato ed abitiamo in affitto, quindi vorrei anche capire come comportarmi, perché lui sostiene che, comunque vadano le cose, lui vuole abitare con i suoi figli, il che significa per me una convivenza “forzata”. Cosa posso fare? Quali sono i miei diritti? E quali sono i suoi?

Per la parte della tua domanda «a volo d’uccello» su quali sono i tuoi diritti e quali sono i suoi, ti rimando a tutto quello che ho già scritto o che puoi trovare nel blog, e segnatamente:

  • il mio libro, che puoi trovare anche in biblioteca, che contiene una ricostruzione d’insieme dei concetti di base utili per farti capire le leggi italiane in materia di famiglia, anche di fatto, che ti possono essere molto utili per orientarti nelle varie scelte;
  • l’archivio del blog, che puoi ricercare con il motore dedicato cerca.solignani.it, dove trovi la risposta a moltissimi quesiti in materia di famiglia e convivenza;
  • la nostra scheda pratica in materia di rottura della convivenza.
Per quanto riguarda, poi, nello specifico il problema della casa familiare, chi ci rimane dentro non è una decisione che spetta al tuo compagno, e nemmeno a te stessa, ma un provvedimento che verrà preso dal Tribunale dei minorenni in base non alle vostre esigenze di genitori ma a quelle dei vostri figli. Nella maggior parte dei casi, i figli vengono collocati presso la madre, cui viene di conseguenza anche assegnata la casa familiare, ma non è automatico, dipende sempre dalle condizioni della famiglia e dalle circostanze del caso concreto. Anche su questo tema, comunque, potrai trovare altri post del blog.
Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: