Categorie
diritto

quando un genitore decide di lasciare un immobile ad uno solo dei suoi figli

Sono figlia di una vedova che adoro e con la quale convivo per assisterla in quanto è invalida. Ho 3 fratelli. due hanno figli. Non sono ancora sposata. Mia madre vorrebbe che l’appartamento dove viviamo rimanesse a me, gli altri vivono in altri appartamenti. Siamo tutti eredi degli stessi fabbricati vecchi e di una casa ed una stalla del mio povero padre. Mamma, dice spesso di voler fare testamento e di voler che io sia la sua erede universale. Cosa significa? Cosa succederà? E’ possibile?

L’art. 588 cod. civ., stabilisce che le disposizioni testamentarie, qualunque sia l’espressione o la denominazione usata dal testatore, sono a titolo universale e attribuiscono la qualità di erede, se comprendono l’universalità o una quota dei beni del testatore. Le altre disposizioni sono a titolo particolare e attribuiscono la qualità di legatario. Il secondo comma precisa che l’indicazione di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la disposizione sia a titolo universale, quando risulta che il testatore ha inteso assegnare quei beni come quota del patrimonio.

Ad oggi, gli eredi (universali) di tua mamma siete tu e i tuoi tre fratelli (art. 536 cod. civ.).

Se tua mamma viene a mancare senza lasciare alcun testamento, l’art. 566 del cod. civ. dispone che la massa ereditaria dovrà essere ripartita in parti uguali tra di voi.

Tuttavia, tua mamma può decidere di fare testamento (che potrà essere olografo o per atto notarile ai sensi dell’art. 601 cod. civ.) e di lasciare la quota disponibile ad un terzo, estraneo alla famiglia, oppure a uno o più dei suoi figli, quale, ad esempio, tu.

In tal caso, tua mamma non dovrà violare le quote di legittima: ai sensi dell’art. 537 del cod. civ., a voi 4 figli spettano i 2/3 dell’intero patrimonio (che dividerete poi in parti uguali) e la quota disponibile ammonta ad 1/3 della massa ereditaria,.

Pertanto, tua mamma potrà sicuramente lasciare a te la quota disponibile (oltre alla quota di legittima che comunque ti spetta per legge), ma non potrà in alcun modo violare le quote di legittima che spettano ai tuoi fratelli.

Infine, per rispondere alla tua domanda, allo stato non so se tua mamma possa lasciare a te l’intero appartamento in quanto bisognerebbe vedere il valore dell’appartamento e di tutti gli altri beni.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

12 risposte su “quando un genitore decide di lasciare un immobile ad uno solo dei suoi figli”

BUONASERA AVVOCATO VORREI SOLO SAPERE COME RISOLVRE IL MIO PROBLEMA : MIA MADRE VUOLE REGALARE CASA SUA DI PROPRIETA’ A MIA SORELLA ( SIAMO DUE FIGLIE ) A ME HA DETTO CHE MI DA DEI SOLDI RIFERENTESI ALLA CASA MA QUANTO DOVREBBE DARMI : L’IMPORTO INTERO DELLA CASA O LA LEGITTIMA O 2 TERZI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE

Buon pomeriggio

Nel 2004 mio padre ha riscattato la casa popolare in cui viveva la famiglia e per ottenere il prestito, io e lui ci siamo intestati il mutuo bancario, che scade esattamente fra un anno.

Esso viene pagato attraverso un bonifico che parte dal c/c di mio padre, passa per un c/c intestato a me e finisce presso la banca che ci ha prestato i soldi.

In famiglia siamo quattro figli e mia madre è vivente, c’è un fratello che afferma di poter ottenere la casa, facendosi intestare essa al termine del pagamento del mutuo.

Lo dice in quanto mio padre è invalido, dopo aver subìto un ictus cerebrale.

La mia domanda è questa: una volta pagato interamente il mutuo, mio padre può donarlo a mio fratello, facendolo diventare proprietario dell’immobile, oppure no?

Se lui volesse riscattarlo, una volta che mancherebbe anche mia madre, a me basta che paghi la quota legale, non voglio tutta la casa.

È una cosa da verificare accuratamente, visionando anche il contratto con cui avete riscattato l’immobile che di solito prevede divieti di alienazione. Ti consiglio di acquistare una consulenza per poter fare gli approfondimenti necessari.

Buona sera avvocato ho un quesito da porle mio marito ha una sorella. nel 2015 il loro papà è venuto a mancare, è stata fatta la successione. il papà era proprietario di una casa e aveva un conto in banca ed era in comunione dei beni con la moglie nonchè mamma degli stessi, dopo aver fatto le divisioni di una polizza vita, i figli, di comune accordo hanno pensato di lasciarli in banca ( tutto come prima). ora la mamma ottantenne vorrebbe fare un testamento per lasciare in parti uguali eredità, ma la sorella di mio marito sta un po’ spingendo la mamma a fare un testamento olografo perché la casa rimanga a lei che poi passerà ai suoi figli: in pratica vorrebbe tenere per lei la metà dei soldi e la casa appunto ai figli. E possibile escludere in parte mio marito dall’eredità? spero di essere stata chiara

Avvocato buongiorno io vivo con la mamma che vorrebbe intestare a me la sua casa visto che i miei due fratelli vivono in francia è hanno la casa. Possono appellarsi i miei fratelli?

Buona sera avvocato sono figlio di una ragazza madre oggi deceduta .dopo tanti anni ho saputo che aveva fatto un testamento olografo a mio favore lasciandomi una vecchia casa di sua proprieta’ acquistata negli anni settanta, che io col passare degli anni ho fatto dei lavori per poterci vivere dentro decorosamente e non come era in origine .siamo quattro figli tutti sposati e con prole arrivo al punto. Un mio fratello mi sta creando dei problemi accusandomi di aver ottenuto il testamento obbligando mia madre con la forza e con minaccie, premetto che sono nato e cresciuto con mia mamma curandola sempre e assistendola fino alla fine della sua lunga malattia fino a che mia mamma e’ deceduta sempre da solo non avendo mai avuto una mano da parte di questo fratello che ha sempre vissuto a Roma snobbandoci sempre compresa mia madre . Si e’ fatto vedere raramente
e mai occupato ne di mia madre ammalata e tanto meno del resto dei miei fratelli .A COSA SERVE QUESTO TESTAMENTO OLOGRAFO ? COSA GLI SPETTA PER LEGGE SE IL RESTO DEI MIEI FRATELLI RINUNCIANO ALLA LORO QUOTA ? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE . P.A.

GRAZIE AVVOCATO,VORREI SAPERE SE MAI DOVESSE IMPUGNARLO QUESTO TESTAMENTO COSA GLI SPETTEREBBE A LUI DI DIRITTO?GRAZIE PER LA CONSULENZA.P.A.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d