Categorie
diritto

che documenti occorrono per le pratiche consensuali di separazione o divorzio?

Per le soluzioni di tipo consensuale (separazione consensuale e divorzio congiunto) i documenti occorrenti sono i seguenti:

  1. certificato cumulativo di residenza e stato di famiglia del marito;
  2. certificato cumulativo di residenza e stato di famiglia della moglie;
  3. estratto o copia dell’atto di matrimonio;
  4. per il divorzio: copia autentica del verbale di separazione e decreto di omologa.

I primi due certificati vanno richiesti all’Ufficio anagrafe del Comune di attuale residenza dei coniugi, che può essere anche diverso se uno dei due ha già fatto il cambio di residenza.

L’estratto o copia dell’atto di matrimonio va chiesto all’Ufficio anagrafe del Comune dove è stato celebrato il matrimonio.

La maggior parte dei tribunali italiani, compreso il mio tribunale di Modena, considera sufficiente l’estratto dell’atto, che è una parte appunto ridotta del documento originale, ma alcuni tribunali vogliono la copia integrale, come ad es. il tribunale di Milano. In caso di dubbio, pertanto, e siccome nel più ci sta sempre il meno, meglio chiedere la copia integrale.

Se il Comune di celebrazione del matrimonio è lontano, come nel classico caso ad es. di coppie che risiedono al Nord ma si sono sposate nel paese di lei al Sud, il certificato si può richiedere anche tramite posta: in questi casi, è consigliabile provare a mettersi in contatto telefonico con l’ufficio anagrafe per richiedere le modalità (solitamente occorre spedire una richiesta allegando marche da bollo e una busta preaffrancata, ma ogni Comune ha una sua prassi purtroppo) della richiesta; in alternativa, si possono consultare anche le pagine del sito web del Comune interessato o provare a chiedere informazioni via posta elettronica o pec. Se il cliente si trova in imbarazzo, comunque, possiamo provvedere anche noi, anche se i tempi in questo modo si allungano un po’.

Al funzionario dell’ufficio anagrafe occorre far presente che i certificati si richiedono per uso separazione o divorzio.

In caso di dubbio, o anche come promemoria, potete naturalmente stampare questa pagina e portarla con voi, eventualmente mostrandola allo sportello.

La copia autentica del verbale di separazione e decreto di omologa va richiesta alla cancelleria del Tribunale dove è stata fatta la separazione; di solito se ne occupa il legale che avete incaricato per il divorzio, meglio dargli se possibile una copia semplice o almeno il numero di rg del procedimento di separazione in modo che alla cancelleria facciano poi prima a trovare il fascicolo.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: