Categorie
diritto

quando il diritto di visita del figlio deve svolgersi nella casa in cui c’è una nuova convivenza

Convivo con una ragazza separata e con una bambina di 2 anni avuta dal precedente matrimonio. La bambina vive nella casa di proprietà della madre. Al padre gli è stato concesso di prenderla ogni giovedì ed un fine settimana alternato. Capita a volte che la bimba sia influenzata e di conseguenza impossibilitata ad uscire di casa, e questo può avvenire anche nei giorni infrasettimanali spettanti al padre. Il padre, o i suoi genitori, chiedono e pretendono di entrare in casa per stare insieme alla bimba/nipotina. Può la mia ragazza rifiutarsi di farli entrare? Ritengo che la loro presenza violi la privacy mia e della mia compagna. Esiste una soluzione alternativa a questo?

Non hai tutti i torti, ma credo che il diritto della bambina di poter avere rapporti regolari con il padre e gli ascendenti del suo ramo genitoriale sia in fondo da considerare più forte rispetto a quello tuo, e della madre, alla riservatezza. Del resto, quando hai iniziato a convivere con la madre sapevi che ci sarebbe stato da gestire il rapporto della stessa con la figlia e con il padre della stessa, che è una importante figura di riferimento, almeno fino a prova contraria, della medesima figlia.

L’unica alternativa a cui si potrebbe pensare, in teoria, sarebbe quella del «recupero» dei giorni in cui il padre non ha potuto frequentare per indisposizione la figlia in altri momenti, ma non è una soluzione fantastica perchè, specialmente se la bambina è ancora abbastanza piccola, è bene che abbia rapporti con entrambi i genitori su base regolare, senza stare troppo poco, a volte, con il padre o, al contrario, troppo con lo stesso per fare il «recupero».

Ciò detto, è chiaro che il padre e i nonni paterni nel venire a frequentare la bambina a casa tua dovranno osservare il massimo rispetto e discrezione, anche se questi sono aspetti difficilmente coercibili giudiziariamente e su cui magari può essere utile qualche seduta di mediazione familiare o anche solo un discorso chiarificatore, se si è in grado di affrontarlo con la richiesta pacatezza e tranquillità.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: