Categorie
diritto

come si può realizzare un impianto fotovoltaico sul tetto di una villa a schiera?

Mio padre è proprietario di una villetta a schiera. Come nella maggior parte di queste soluzioni abitative il tetto è in comune sui limiti di confine con i proprietari delle unità abitative confinanti. Il vicino di casa vuole fare un impianto fotovoltaico sulla porzione di tetto di sua proprietà e mi ha chiesto il permesso, proponendo eventualmente la stesura di una privata scrittura. Vorrei capire se: – la realizzazione dell’impianto è soggetta al mio benestare: – se una privata scrittura dove si concorda che io possa parimenti eseguire, in futuro, la stessa miglioria nella mia proprietà senza null’altro benestare, ha valenza legale e, soprattutto se deve essere autenticata da notaio e/o essere registrata presso un determinato ente pubblico. – anche in caso di scrittura privata è possibile, una volta venduto il mio immobile, trasferire il diritto al nuovo proprietario. In caso negativo, cosa può garantirgli lo stesso diritto?

Direi che il consenso degli altri titolari di villette a schiera, costituite, per quelle limitate parti comuni, in condominio «orizzontale», non sia necessario per il proprietario della singola villetta che vuole installare un impianto sulla porzione di tetto allo stesso antistante, senza invadare le parti corrispondenti alla linea di confine o addirittura il tetto sovrastante un’altra villetta. La situazione è sostanzialmente analoga a quella di un condomino che pianta un chiodo su una parete che all’interno è parte individuale ma all’esterno parte comune, facendo parte della facciata, oppure aggancia una tenda alla parte inferiore del balcone pertinente all’unità immobiliare superiore…

Per questo credo che il vicino abbia chiesto il consenso più per prudenza che per effettiva necessità legale.

Per quanto riguarda la opponibilità a terzi, e in particolare a futuri diversi proprietari delle unità, degli accordi intervenuti sul punto, è necessaria la trascrizione dell’atto presso i pubblici registri immobiliari, cosa che rende necessario farlo per atto pubblico e quindi passando da un notaio. Probabilmente non ne vale la pena.

Suggerirei anche di approfondire la legislazione sul settore fotovoltaico, che è guardato con estremo favore dal legislatore e rispetto al quale non mi stupirei se vi fossero disposizioni volte a superare i tradizionali limiti privatistici, come ad es. è previsto per l’installazione dei cavi telefonici, servizio considerato di utilità fondamentale dalla legge.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

6 risposte su “come si può realizzare un impianto fotovoltaico sul tetto di una villa a schiera?”

Salve, sempre a proposito di fotovoltaico. Ho recentemente acquistato una casa in un complesso di 6 case a forma di ferro dicavallo,. Per capire meglio: 3 blocchi da 2 case. Quindi un solo muro in comune Sebbene possano sembrare case a schiera, rientrano in un complesso condominiale in quanto il seminterrato e’ in comune. Quindi unica entrata per accedere ai garage sottostrada.
Detto questo: devo chiedere il permesso ai condomini per installare il fotovoltaico nella mia porzione di tetto ben definita come parte indivuduale? Ovviamente rispettando la linea di proprieta’ del tetto della casa attaccata.
Grazie
Antonio

Salve volevo chiedere una cosa simile. Nella nuova casa che abiteremo avrei intenzione in un futuro se possibile di installare un impianto fotovoltaico. Vediamo se riesco a spiegare la situazione. Per capire meglio posso dire che la casa (p terra e primo piano) è a forma di L. Il p terra della parte corta della L è acquistato da me. Tutto il resto (tutto il p piano e la parte di p terra della parte lunga della L) è di un altro proprietario. Noi non vorremmo un amministratore ma abbiamo intenzione di redigere un regolamento che sottoscriveremo. Sono proprietario di almeno una porzione di tetto? Se si quale?

La casa è una sola come entrata. C’è una sola entrata e una parte in comune che mette in comunicazione gli ambiti condivisi. Non è una villetta a schiera.
Grazie

Marco

Per me il tetto probabilmente è una parte comune, ovviamente per dire di più bisognerebbe vedere la documentazione del caso (rogiti, eventuali progetti, doc di eventuali precedenti proprietari e così via).

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: