Ho 27 anni e sono orfana di madre dalla nascita, sono stata cresciuta dai nonni materni perchè mio padre ex tossicodipendente e sieropositivo non si è mai interessato a me neanche economicamente. Dopo 4 anni si risposa e dal secondo matrimonio ha 2 figli. Dai 13 ai 18 anni vedo mio padre una volta al mese ma la situazione economica nei miei confronti non cambia anche se lui non si droga più e lavora, insomma ha risolto tutti i suoi problemi. Da quando sono maggiorenne mio padre si fa sentire telefonicamente una volta l’anno, da circa un anno e mezzo ho deciso di interrompere il rapporto con lui perchè ero stanca di promesse mai mantenute, l’unica cosa che ho imparato da mio padre è che ci sono figli di serie A e figli di serie B… Tengo a precisare che i miei nonni non mi hanno adottata, vivevo semplicemente con loro. Nonostante ciò ho saputo che mio padre percepiva assegni famigliari ed ero a carico suo, anche se non mi ha mai mantenuta! I miei nonni non mi hanno fatto mancare nulla, ma ho dovuto rinunciare a tanto nella vita, per esempio all’ università. Da Agosto 2005 lavoro e tiro a campare dato che ho un contratto part time. Vorrei sapere se ho diritto al mantenimento degli anni arretrati, dato che mio padre ha sempre lavorato, percepisce pensione di invalidità parziale da anni e possiede una casa, ed io ho anche due nonni ultra ottantenni da accudire! Vi ringrazio in anticipo e spero che per figli di serie B come me ci possa essere giustizia.
È sempre triste leggere di storie come queste, che purtroppo ci arrivano tuttavia sistematicamente. Ti faccio il mio in bocca al lupo di cuore per le tue cose, al di là della risposta.
A parte questo, per legge il diritto al mantenimento è imprescrittibile. Si prescrivono però in cinque anni le singole rate mensili in cui l’obbligo si concretizza, per cui a mio giudizio, agendo adesso, puoi chiedere gli arretrati andando indietro sino a cinque anni da oggi. Se non disponi di risorse economiche adeguate, puoi chiedere l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, in modo da poter portare avanti la tua iniziativa senza dover spendere soldi.
6 risposte su “posso chiedere l’arretrato del mantenimento a mio padre che non mi ha mai dato niente?”
Buongiorno, sono un “figlio” di 43 anni. Brevemente le riassumo la mia storia.Ho vissuto con entrambi i genitori fino all’età di 3 anni dopodiché si sono separati ed io e mia madre ci siamo trasferiti in un’altra città. Mio padre non ha mai mantenuto al versamento degli alimenti in tutti quegli anni e quando avevo 9 anni il giudice ha fatto cadere la patria potestà dovuta al suo totale disinteressamento. Quando ho avuto la possibilità ho voluto conoscerlo e subito lui è apparso intenzionato ad instaurare un rapporto con me. Ho saputo che dopo pochi anni dal nostro trasferimento lui si è rifatto una vita con una nuova moglie, allora ragazza madre, di cui ha conosciuto il figlio dandogli pure il suo cognome , successivamente ha avuto sempre da questa donna una figlia. Ecco io mi ritrovo con un padre se così si può chiamare che ha cresciuto, accudito, mantenuto altri due figli ed io nulla. Per tutti questi anni ha tenuto in piedi il nostro rapporto con continue bugie e promesse non mantenute ed io comincio ad essere stanco di questo suo comportamento. Non voglio vendetta ma giustizia….. è possibile in qualche modo avere da lui ciò che non ho mai avuto in tutti questi anni? Grazie
Certo, devi solo passare dal dire al fare. Certo non è mai un momento facile. Considera anche la prescrizione delle singole rate.
Nella causa di Lunedì scorso di Forum il giudice afferma che un figlio che ha compiuto 18 anni può chiedere il mantenimento al genitore anche per i 5 anni precedenti anche se lui era minorenne, (ovviamente ove il genitore non li abbia versati).
Purtroppo però non cita la legge che prevede questo.
Siccome è il mio caso, potreste aiutarmi ? GRAZIE
Sono le norme contenute nel codice civile in tema di prescrizione: il diritto al mantenimento è considerato imprescrittibile, mentre si prescrivono in 5 anni le singole rate.
Buongiorno, sono una figlia di 24 anni.
Le espongo la mia storia in sintesi.
Mio padre al momento della nascita mi ha solamente riconosciuta dandomi il suo cognome.
Per i primi periodi ha dato un mantenimento e che poi nell’arco degli anni ha abbassato autonomamente, peró ci sono stati diversi anni in qui il mantenimento non é stato dato.
Oltre al mantenimento occasionale non ha adempiuto ai suoi doveri e diritti paterni, anche se sapeva dove abitavo e aveva il numero di mia madre.
All’età di 16/17 anni decido di mandargli una lettera, dove dicevo che mi interessava conoscerlo e indicavo il numero di telefono e l’e-mail.
Dopo qualche giorno ricevo un’e-mail in cui mi diceva che anche lui voleva conoscermi.
Per un po’ abbiamo continuato a mandarci e-mail anche se non mi faceva domande sulla mia vita anzi diceva che ci sarebbe stato tempo di conoscersi.
Esausta di questa situazione e in cerca di verità,all’età di 21 anni decido di andare dai miei zii che abitano nella stessa regione, in modo da incontrarlo di persona.
Ci incontriamo e mi dice che vorrebbe instaurare un rapporto.
Sono 3 anni che mi ha detto quelle parole ma i suoi comportamenti non fanno capire il suo interesse nel volermi conoscere.
All’inizio chiamava spesso anche se per 2/3 minuti parlando prevalentemente della sua famiglia, ma con il passare del tempo le chiamate sono diventate sempre più sporadiche, la maggior parte delle chiamate partivano da me.
Ho finito la scuola circa 3 anni fa e mi impegno per trovare un lavoro ma non ho trovato ancora niente.
Ho chiesto a mio padre di aiutarmi a trovare un lavoro visto che ha diverse conoscenze ma purtroppo non ci é riuscito.
Mia madre mi ha mantenuto per diversi anni, ma purtroppo a causa della crisi é stata licenziata e non lavora da diversi anni (8 anni).
Mio padre mi da un mantenimento mensile di 130€ (decido da lui).
Volevo sapere posso chiedere un mantenimento di 250€ mensili e gli alimenti arretrati?
Vorrei chiedere anche un rapporto interpersonale ma non credo che questo possa essere obbligato.
Lui ha un lavoro stabile e ha altri 3 figli ( due minorenni e una maggiorenne).
Grazie della sua attenzione.
Si ci potrebbe stare. Gli arretrati indietro fino a cinque anni.