Oggi ho chiamato l’amministratore di condominio per chiedere l’iban e pagare le spese di condominio arretrate. Mi ha detto che ormai è partita la diffida. A me ad oggi non è arrivato nulla. Io ho fatto comunque il bonifico usando l’iban che avevo usato l’anno scorso. A questo punto la diffida mi arriverà dopo che io ho effettuato il bonifico. Sono comunque tenuto a pagare le spese dell’avvocato? Anche se la data di ricevuta della diffida è posteriore al bonifico?
Dipende dalle circostanze, e dalla buona fede o meno dei protagonisti della vicenda, che bisognerebbe conoscere più in dettaglio, ma la risposta è più positiva che negativa.
Il fatto è che le obbligazioni di pagare somme di denaro già liquide, cioè determinate nel loro ammontare, come sono tipicamente le spese condominiali, che ricevono l’approvazione dell’assemblea dei condomini, non abbisognano di formale costituzione in mora perchè il debitore sia responsabile in caso di ritardo nel pagamento: bisogna semplicemente pagarle entro il loro termine di scadenza.
Di fatto, di chi è la colpa del mancato pagamento delle spese nei termini? Se si tratta di una circostanza in qualche modo imputabile a te, è in qualche modo giusto che sia tu a sopportare le conseguenze del ritardo: interessi di mora, spese legali, ecc.. Ovviamente, come dicevo all’inizio, dipende sempre dal tipo e dalla durata del ritardo, dalle motivazioni che possono esserci, da come l’amministratore ha esercitato la sua discrezionalità nel decidere di incaricare un legale e così via.