Categorie
diritto

quando il figlio passa dalla madre al padre come si devono cambiare le condizioni di separazione?

Uno dei due figli (il maggiore, 21 anni, studente), precedentemente assegnato alla madre, decide di andare a vivere col padre. Come vanno riformalizzati gli accordi? (Al momento, per i due figli, la madre percepisce 650 euro al mese + il 50% delle spese extra. Niente per lei, che lavora).


Se mi chiedi per i contenuti che i nuovi accordi dovrebbero avere, i dati che fornisci sono troppo pochi, ce ne sono dozzine di altri che vanno considerati in questi casi. Di solito, consiglio di acquistare una consulenza (del costo, di solito, di circa 100€), da un legale, sedendosi col quale si può illustrare completamente il caso e ricevere delle buone indicazioni.

Ovviamente, la prospettiva di lavoro è molto diversa a seconda che si lavori in un probabile accordo consensuale, dove c’è anche l’accordo, almeno tendenzialmente, della madre, per la presentazione del ricorso, ovvero in sede contenziosa, dove si deve far affidamento su quello che può decidere un giudice.

Anche in questi casi, può essere molto utile fare qualche seduta presso un mediatore familiare.

Per quanto riguarda, invece, la procedura, è importante ricordare che non è assolutamente sufficiente un accordo tra i genitori per cambiare le condizioni attualmente vigenti, ma è comunque necessario ricorrere al tribunale: in via appunto consensuale se entrambi i genitori concordano o giudizialmente. È materia indisponibile, che non si può regolare per accordo tra i privati.

Per ulteriori dettagli, rimando alla nostra scheda sulla modifica delle condizioni e alla mia Guida alla separazione e al divorzio.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: